FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] nel rintracciare, studiare e preparare i materiali per la storia dell'Ordine (si veda la lettera al Bottari del 22 marzo 1757, e fu sepolto nel camposanto di S. Domenico di Fiesole.
Sul piano culturale la figura del F. si segnala come quella di un ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] la nascita di Tommaso e le vicende della sua fanciullezza e del suo ingresso nell'Ordine. Fra le testimonianze dei frati, invece, un posto di primo piano spetta a Reginaldo da Piperno, compagno e segretario di Tommaso per molti anni; Reginaldo era ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] a Guido del Palagio, uomo politico di primo piano nella Firenze del secondo Trecento e figlio spirituale del La Bibliofilia, XV [1913-14], p. 97); D.F. Tarani, L'Ordine vallombrosano. Note storico-cronologiche, Firenze 1920, p. 113; G. Joergensen, S ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] ; L. v. Pastor, Ungedruckte Akten zur Geschichte der Päpste..., Freiburg 1904, pp. 274, 330; C. Piana-C. Cesare, Promozioni agli ordini sacri a Bologna..., in Spicilegium Bonaventurianum, III, Quaracchi 1968, pp. 61 ss., 147; Vespasiano da Bisticci ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] amato dal popolo romano e ben accetto agli stessi Francesi. Il piano sarebbe fallito perché il D., venutone a conoscenza anche da Concilio; fu anche protettore del collegio di Trevi e dell'Ordine gerosolimitano.
Nel conclave del 2-28 sett. 1823 il D ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] contro di lui. Egli dovette poi trovarsi d'accordo con il piano di Francesco Mei (ma anche del Carafa e di un che per tutta la sua vita il D. ebbe con Venezia.
Numerose lettere e ordinanze del D. sono state pubbl. (per esteso o in regesto) in: V. ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] il vicerè Ranieri d'Asburgo). Neppure ebbe difficoltà d'ordine politico per le opinioni serpeggianti tra il clero, non del le caratteristiche principali, costituendo così una fonte di primo piano per la storia dei loro inizi. Da dove veniva ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] realtà il numero complessivo era anche maggiore per la presenza del "terzo ordine" (l'espressione è ripetuta in tutti e tre i progetti per canale a metà altezza circa tra il ventilabro e il piano d'appoggio delle canne; la parte superiore al listello ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] tra il novembre e il dicembre 1561 dai generali di vari Ordini l'assicurazione dell'invio di religiosi predicatori nel ducato di al cardinal Morone del 24 genn. 1564 rivela un piano maturato nel frattempo negli ambienti di corte per la sostituzione ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] metà dello stesso secolo, ove a diretto contatto del piano e sotto un telo bianco con bordo frangiato emerge un Boemia e Francia - nei quali si passa dall'adozione di duplici ordini di arcate, inquadranti episodi o singole figure, come già nel caso ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...