PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] lo mise in contatto con filologi, letterati ed eruditi di primo piano. Tale rapporto di amicizia e formazione durò circa cinque anni, presbiterato e acquisito il terzo grado del sacramento dell’ordine con la nomina ad arcivescovo di Efeso.
Nel ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] piissima, la cui influenza l'avrebbe molto segnato sia sul piano morale sia su quello religioso. Poiché suo padre Ermengaud, adest del 1º sett. 1351 (ibid., p. 523), Clemente VI ordinò l'apertura di una inchiesta sulla vita e sui miracoli di E., ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] semipelagianesimo. Ciò provocò un intervento di Clemente VII il quale ordinò (breve del 23 giugno 1525) che l'opera venisse esaminata posto tra cielo e terra, e capolavoro di Dio.
Sul piano dell'interpretazione storica, la dottrina del C. sfiora l' ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] e non l'insegnamento, e meno che mai la carriera nell'Ordine (per non essere eletto a cariche nella provincia romana dei teatini ottenne del concilio Vaticano II. Di rilievo anche il suo piano per un corso di teologia basato sulle opere dei Padri ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] di una lista di 54 articoli seguendo un piano approssimativamente biografico; fra questi, 33 furono coloro che gli Angiò di Napoli, il Papato d'Avignone, i guelfi italiani e l'Ordine dei frati minori.
Fonti e Bibl.: F. Ehrle, Petrus Iohannis Olivi. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] alla sua forza morale, come sostegno del potere costituito e dell'ordine sociale tradizionale. Non a caso l'opera appunta la sua critica quelle di politica ecclesiastica: infatti, mentre sul piano teologico egli si mantenne sempre nella linea della ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] 'età compresa tra i sessanta e i settant'anni.
Sul piano politico generale L. si trovò ad affrontare un Impero che stava e gli uomini di Curia sentivano l'urgente necessità di mettere ordine in questo settore - si ricordi che sotto L. dal camerario ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] nuovi legami intessuti con il Regno di Sicilia. Sul piano politico locale (ma con evidenti nessi con la situazione generale e gli uomini di Curia sentivano l'urgente necessità di mettere ordine in questo settore (sotto L. III il camerario cardinale ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] -1184/1185), ma incisivo, soprattutto sul piano del consolidamento patrimoniale costituendo i nuclei-base Id., Rivalta Scrivia e Lucedio, in L’abbazia di Lucedio e l’Ordine cistercense nell’Italia occidentale nei secoli XII e XIII, Vercelli 1999, pp ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] mesi, L. - al pari di altri personaggi di primissimo piano quali Hermann von Salza, Marino Filangieri e Berardo di Messina - di Gaeta al governo di L. e del gran maestro dell'Ordine teutonico fino al compimento della maggiore età dell'erede al trono ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...