L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] un enigma conferiva alla sua soluzione lo status di parola d’ordine, prova di ammissione a un circolo ristretto, a una setta prima. Il primo enigma della serie è:
Di sopra sono piano, ma non sono piano in fondo.
Mi gira da una parte e dall’altra la ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] ; Gualdo 2007) non può non muovere da rilievi di ordine testuale (➔ testo, tipi di). La maggior parte degli Oltre che gli argomenti e la struttura, la mescolanza investe il piano dello stile e, molto, quello del lessico, anche in conseguenza ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] di mettere nella Costituzione repubblicana le accademie sullo stesso piano delle università: «le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato» (art ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] di gioco.
Fondamentale in tutti i testi prescrittivi è l’ordine in cui le istruzioni vengono fornite, che è di tipo che prevede il tema in prima posizione può talvolta tradursi, sul piano sintattico, in una costruzione marcata:
(14) Quando il minore ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] nel 1924 presentava al congresso di Gradisca il piano generale per la sua realizzazione. Frutto della collaborazione Strasburgo, Sofia.
Opere: un Elenco dille pubblicazioni in ordine cronologico, comprendente 1379numeri e corredato da un Indice per ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] , lo troverete per i vostri denti
Sul piano semantico, la dislocazione a sinistra risulta particolarmente frequente Le strutture), pp. 247-290.
Benincà, Paola (1998), L’ordine degli elementi della frase e le costruzioni marcate, in Grande grammatica ...
Leggi Tutto
Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] ogni intenzione letteraria, in (3), dove tra gli enunciati «Rommel ordinò al plotone mitraglieri di scendere lungo il fiume» e «si dovette del testo è quella che oppone lo sfondo al primo piano della narrazione (Weinrich 1964 parla in questo caso di ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] colti, le prediche di Panigarola sono, sul piano stilistico, tali da consentire passaggi baroccheggianti come da Pisa (1867), Prediche inedite del B. Giordano da Rivalto dell’Ordine dei Predicatori recitate in Firenze dal 1302 al 1305, a cura di ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] le sue eccezioni, allegando e commentando ora sul piano grammaticale ora su quello filologico (ecco le osservazioni un termine come mano, su cui invece Fortunio si sofferma: «Il primo ordine è dei nomi masculini che nel singulare finiscono in a, e, o ...
Leggi Tutto
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] e confidenza / distanza, che si possono illustrare con le due situazioni seguenti:
(a) se i due interlocutori sono su un piano di parità comunicativa si ha un rapporto simmetrico: di conseguenza si ha l’uso dello stesso sistema allocutivo; se invece ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...