L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] ha posto tutte le ventitré lingue ufficiali dell’Unione su un piano di parità, imponendo la redazione di tutti gli atti e comma («È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] iddi.
Nel sistema dei ➔ clitici si segnala la preferenza per l’ordine accusativo-dativo in posizione preverbale (lu mi dai «me lo dai e, in certo modo, per metterne in secondo piano l’originalità. Gli studiosi, tuttavia, hanno rilevato subito ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano popolare, attestata già nell’Ottocento (si trova, per es., negli Opuscoli sulla lingua italiana di Giovanni Romani, Milano, Silvestri, 1827, p. 407), deve il suo successo negli studi [...] influsso dell’allocutivo di cortesia; notevoli anche sequenze di clitici contrarie all’ordine standard (non si ci vede «non ci si vede»);
(d) individuare oggi testi che presentano, sul piano sia quantitativo sia qualitativo, deviazioni dalla norma ...
Leggi Tutto
Le frasi finali devono il nome al loro uso più qualificante: l’espressione del fine (o scopo). Tuttavia, la relazione tra frasi finali e fine non è biunivoca: da un lato, il fine è una relazione concettuale [...] comprato una busta. Questo fatto è accaduto per spedire la tesi
Sul piano concettuale, una finale tipica esprime un fine. Il fine non è ho cercato invano di riparare la serratura
(38) ho ordinato a Stefano di ricopiare il compito
(39) ho convinto ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] la variazione diatopica riguarda anche il sistema dei ➔ gesti e il piano testuale, l’uno e l’altro tuttora poco studiati in questa che in una frase con l’ordine normale soggetto + verbo + oggetto (➔ ordine degli elementi; nelle varietà siciliana ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] ’ dalla frase non marcata e portato in primo piano nella frase principale, in posizione di argomento del Da (36) è anche possibile notare che in ➔ italiano antico l’ordine dei costituenti era meno rigido rispetto a quello attuale: l’elemento scisso ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] Tuttavia, la differenza con il quadro moderno appare abissale sul piano dei saperi e dei metodi. La scienza medica antica e gastropatia, neurologia, pediatria, laringotomia (con l’ordine Determinante + Determinato, innaturale per l’italiano), ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] punto della catena sintattica un segmento che non si situa sullo stesso piano del resto della frase (Catach 19962: 66):
(7) controlla tra il verbo e uno dei suoi argomenti» non sono solo di ordine testuale; ve ne sono almeno altre due: «la volontà di ...
Leggi Tutto
La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...] discorsivi come l’espressione degli eventi nell’ordine in cui avvengono.
Nella codifica della temporalità aereo, sovvertendo le mie banali previsioni, partì e arrivò puntuale]primo piano (Carofiglio, cit., p. 11)
La funzione di sfondo può essere ...
Leggi Tutto
Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] caserma, [kaˈsɛrma] e [kaˈzɛrma]), ecc. Sempre sul piano della fonologia, si hanno inoltre casi di differenti collocazioni dell’➔accento di parola composta (➔ composizione) con l’ordine modificatore-modificato (come in tossicodipendente). Questo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...