Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] che avviene in francese), sono più spiccate sul piano sintattico (è più difficile dare un giudizio generale può in 4 b.), non dopo il participio o l’infinito, un ordine del tutto escluso in italiano moderno. Ma un soggetto posposto si può anche ...
Leggi Tutto
L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] inconsapevole commistione di piani. Anche in questo caso la grammatica moderna ha fatto ordine. Adesso sappiamo esso è diretto e così via. E dunque di un soggetto (sul piano sintattico) potremo dire, sulla base del tipo di evento evocato dal verbo, ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] varianti sia sul piano della formulazione sia sul piano semantico.
Questo ordinamento per sequenze fornire una raccolta dei proverbi che si trovano nell’uso comune; e li ordina per sinonimi e contrari e per un sistema di rinvii volto a ricostruire ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] ritardo, nonostante sia partito da Torino in perfetto orario.
L’ordine delle categorie argomentative non è rigido, ma varia in relazione relazioni il cui rapporto temporale è posto in secondo piano e dove è invece centrale il rapporto reciproco tra ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] ma o e (Mazzoleni 2002: 411-412). Strutture correlative di questo tipo presentano un ordine bloccato:
(41) et avegna che ’l suo testo sia recato in sìe piane parole che molto fae da intendere tutti, ma tutta volta lo sponitore dirae alcune parole ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] sequenza di due frasi, che si trovano sullo stesso piano sintattico e sono accostate in uno stesso periodo senza ) e dal loro numero (come in 34, 36 e 41), ha ordine fisso, pena il non raggiungimento di un significato o effetto complessivo di varia ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] ’attesa (il riuscire a prendere il treno) e, sul piano logico-semantico, la violazione di un nesso causale atteso (➔ anaforico di questi connettivi rende impossibile invertire l’ordine delle proposizioni, che devono rispettare quello logico degli ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] cognomi a diffusione nazionale quelli con più occorrenze, in ordine decrescente sono Ferrari, Ricci, Conti, Costa, Gallo, Ruggiero, Santoro, Sorrentino (D’Acunti 1994: 831).
Sul piano formale sono da rilevare le numerose forme derivate da una stessa ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] dell’avversario che si trova ad affrontare.
Sullo stesso piano vanno collocati i soprannomi che a certi tipi di arma un totale di 328.387 lemmi; per farsi un’idea dell’ordine di grandezza basti pensare che le parole dell’architettura sono 1070, ...
Leggi Tutto
Per metrica si intende l’insieme delle regole che governano il discorso poetico (o in versi), in quanto distinto da quello in prosa (in antico, oratio soluta, sciolta dalle regole della versificazione). [...] alla struttura accentuativa propria di ciascun verso: all’ordine di successione, cioè, degli accenti ritmici, ai vincoli nome; con l’avvertenza che la denominazione fa riferimento alla forma piana del verso, e non alla posizione – che si è detto ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...