DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] finanziarie operanti nel settore elettrico a livello europeo.
Anche su altri piani, tuttavia, il D. riuscì a mettersi in evidenza. Nel come indispensabili per il rilancio del settore nell'ordine del giorno approvato a conclusione della discussione ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] l’impresa paterna.
Dopo la maturità classica, Alberto seguì un piano di studi suggerito da Giuseppe Colombo, volto a fargli acquisire undici capi d’impresa del Nord, fu soggetto a un ordine d’arresto (poi annullato) deliberato l’anno prima dal CLNAI ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] il palazzo di famiglia a Cerignola a ridosso del Piano delle Fosse – coincisero con la definitiva affermazione della famiglia Grande Ufficiale della Corona d’Italia, commendatore dell’Ordine Austriaco di Santo Stefano, Commendatore della Legion d’ ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] ribalta nazionale e nel 1908 fu nominato cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia.
Con lo scoppio della Odero, nominato presidente. Questa alleanza fu proiettata anche sul piano politico giacché Piaggio si schierò a favore della destra estrema, ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] costrette a trovare un modus vivendi, obbedendo ad un ordine perentorio-del governo (che comportò, tra l'altro, dell'Italcable al capitale sociale della Italo-Radio). Sul piano internazionale i nemici erano ancora più agguerriti. Tedeschi, francesi ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] si poneva, con largo anticipo sul rivale, sul piano della produzione di massa (è del 1927 la creazione nazionale dei cavalieri del lavoro, Elenco dei cavalieri del lavoro dalla fondazione dell'ordine, Roma 1967, p. 6; A. S. Ori, La favolosa Italia ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] (e nel 1896 della Gran croce con Gran cordone) dell’Ordine della Corona d’Italia. Nel 1902 venne nominato cavaliere del Lavoro – rispettivamente – ai lavori pubblici e al piano regolatore, che adottarono metodi e modelli amministrativi tipici ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] tutte le innovazioni tecnologiche già in uso nei paesi europei più avanzati sul piano industriale. Non sparirono, ad ogni modo, le difficoltà di ordine finanziario, addebitabili - in un certo senso - al carattere cooperativo dell'azienda. Il suo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...