La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] fanteria, sia sul piano delle tattiche di combattimento e della strategia, sia sul piano dell'organizzazione e dell , soprattutto l'argento delle miniere di Potosí in Bolivia. L'ordinanza del 1618 ridusse la grandezza e le proporzioni delle navi a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] Linnés Pluto svecicus, però, l'esame delle miniere passava in secondo piano per lasciare il posto all'elaborazione di un sistema di classificazione dei minerali, suddivisi in ordini, generi e specie. Significativamente, le fonti di questa impresa ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] nascosti laboratori difficilissimi da scoprire per le forze dell'ordine. In sintesi, ci siamo resi conto che la nei casi in cui altre cure avessero fallito, è sul piano scientifico insostenibile: tali farmaci (contenenti il D.9 tetraidrocannabinolo ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] adottate in concreto dai diversi operatori, mentre, sul piano metodologico, dai vari modelli descrittivi l'analisi si apre natura monetaria finiscano con l'incidere su problemi di ordine strutturale, il che equivale non tanto a essere assenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] quest'iniziativa, ma la DuPont assunse un ruolo di primo piano con la costruzione nel Tennessee dell'Old Hickory, un enorme che in seguito avrebbe assunto la guida del Terzo Reich e ordinato l'uso degli aggressivi chimici non contro i soldati nemici ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Sole 24 Ore del 24 febbraio 2004: "la parola d'ordine dell'Unione Europea è la trasparenza, da realizzarsi con l'introduzione mercato con nuove avventure esistenziali da condividere! Sul piano del fascino, la parte del leone in quella straordinaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] nel Nord più vocato al commercio e all’industria. In ordine cronologico, segnaliamo le date di inizio attività delle tre maggiori dell’endemia malarica nonostante l’assenza di un piano organico di bonifica idraulica e la lentezza della diffusione ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] contro le infezioni.
Anche se, dopo i primi entusiasmi, sul piano terapeutico i risultati non sono così brillanti com'era sembrato inizialmente, . Ciò è legato principalmente a difficoltà di ordine metodologico, soprattutto insite nel fatto che la ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] grazie alle velocità più elevate), facendo concorrenza sul piano della qualità ai Florio e agli altri armatori il Lloyd italiano con dodici milioni di lire di capitale e subito ordinò sette nuovi vapori, la maggior parte dei quali costruita proprio a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] cristallinità una proprietà cruciale degli alti polimeri, mentre sul piano delle possibili applicazioni il nostro chimico aveva stretto un Si trattava della scoperta straordinaria di un ordine totalmente inaspettato.
Nell’Istituto milanese la ricerca ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...