Terremoti. Previsione dei terremoti
Giuliano F. Panza
I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] in cui l'allarme è dato su un arco di tempo dell'ordine di qualche anno e con un'incertezza spaziale di centinaia di chilometri le più utili, poiché potrebbero consentire la realizzazione di piani di evacuazione e la sospensione di attività a rischio ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] (fig. 2 onda L) il moto delle particelle avviene nel piano orizzontale ed è trasversale rispetto alla direzione di propagazione delle onde. dovuta alle onde S e soprattutto a quelle di superficie) è dell'ordine di 10÷20 s (fig. 3), anche se, in alcuni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] . In realtà, le montagne «vulcaniche» non vengono mai indicate da Arduino, né qui né altrove, come quinto elemento (o «ordine») di distinzione litostratigrafica. Ciò che emerge fin dalle prime pagine del Saggio è invece la consapevolezza di una scala ...
Leggi Tutto
coordinata
coordinata [Dall'agg. coordinato] [ALG] Ciascuno di un insieme ordinato di numeri (coordinate) atto a individuare un punto su una retta, su un piano, su una superficie, nello spazio ordinario [...] Oy, Oz in tre punti le cui ascisse sono le tre c. cartesiane del punto, denominate nell'ordine ascissa, ordinata, quota; (d) c. polari di un punto nel piano: sono i due numeri ρ, ϑ, chiamati, rispettiv., raggio vettore e anomalia (o azimut), i quali ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] commissione il C. svolse una intensa attività non solo sul piano scientifico, ma anche su quello culturale e politico-organizzativo.
L cordone della Corona d'Italia, grand'ufficiale dell'Ordine mauriziano; per la Francia, commendatore della Legion d ...
Leggi Tutto
torbida geologia In geomorfologia fluviale, quantitativo di sedimenti fini e finissimi (essenzialmente silt e argille) che sono trasportati in sospensione dai corsi d’acqua (portata torbida). La quantità [...] circostanti, consente di trasportare sedimenti anche su distanze dell’ordine delle decine di kilometri. Nel suo movimento la corrente luogo sia a gradazione sia a formazione di laminazioni piano-parallele e incrociate (intervalli b, c, d); ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] campi primario e secondario. La direzione generica PV è normale al piano di flusso nullo. È facile costruire per punti la curva luogo sono posti i geofoni (piccoli sismografi adatti); sulle ordinate i tempi di ricezione (considerando zero l'istante ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] rappresentano zone di contatto tra zolle di litosfera convergenti. Il piano di Benjoff viene interpretato come la traccia di una zolla rigonfia lentamente fino a produrre variazioni di distanza dell'ordine di 60 cm per km e oltre, dopodiché inizia ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] a 24, sono distribuiti su un allineamento a intervalli uguali (dell'ordine di 10-30 m); il punto di scoppio è in genere sui sismogrammi dovranno essere preventivamente riportati ad un piano di riferimento eliminando gli effetti dovuti alla topografia ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Aldo Lo Schiavo
(XXV, p. 716)
Ordinamento degli osservatori in Italia. − Gli o. astronomici, astrofisici e vesuviano sono stati riordinati con d.P.R. 10 marzo 1982 n. 163, che li definisce [...] per esigenze di funzionamento dell'osservatorio.
Al coordinamento sul piano nazionale della ricerca svolta dagli o. astronomici e astrofisici del ministero. Il Consiglio formula proposte in ordine a eventuali progetti di ricerca e di realizzazione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...