In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] e le forme risultanti riferendosi ai concetti di ordine e disordine, equilibrio e squilibrio, così come sono torrenti di montagna sfociano su un fondovalle alluvionato o sul piano per la brusca riduzione di pendenza loro imposta, l'instabilità ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] anche meno, ma in zone acquifere di profondità può diventare dell'ordine di migliaia d'anni. A grandi profondità, inoltre, si trovano dell'uomo verso la luna e oltre, balza in primo piano il problema del rifornimento d'acqua nello spazio. È escluso ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] di simmetria è chiamato ‛asse elicogiro binario'. Esistono assi elicogiri simili per tutte le rotazioni di ordine n. Per un piano di simmetria, l'operazione equivalente è lo ‛slittopiano'. Dal momento che la disposizione complessiva degli oggetti ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] interni, o per le membrane o altre strutture di ordine superiore o per tutti questi sistemi insieme: in breve, come M e Y. Esse hanno, rispettivamente, uno e due piani centrali contenenti bario in quella che altrimenti è principalmente una struttura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] al principio secondo cui vi erano archetipi o piani anatomici comuni, come quelli dei vertebrati, che potevano quale nella Terra primordiale le rocce si erano formate secondo un ordine naturale da una grande massa di prodotti chimici, in relazione ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] il 16 febbraio 2005 con l'approvazione del piano decennale e l'assunzione della configurazione di 'iniziativa di ore o minuti. La risoluzione geometrica, requisito prioritario, dell'ordine della decina di metri fino a meno di un metro, viene ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] . I movimenti assoluti sembrano avere velocità dello stesso ordine di grandezza, cioè viene ipotizzato che lo scollamento questo caso, se la sorgente si trovasse all'interno del piano di scollamento, il movimento registrato nella catena di vulcani non ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] -20).
Il viaggio europeo si rivelò importante anche sul piano scientifico. A Parigi, negli anni della rivoluzione lavoisieriana, collaborò la quale il F. aveva iniziato le indagini, dietro ordine del granduca, nella seconda metà degli anni Ottanta.
A ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] 000 anni), l'inclinazione dell'asse di rotazione relativo al piano orbitale (41.000 anni), l'oscillazione dell'asse di rotazione utilizzano dati rilevati da satellite anziché previsioni di ordine climatico, è possibile anche valutare le reali ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] padre e della chimica del flogisto. Sul piano del metodo si ispirò alla tradizione baconiana, sottolineando 1767 fece ritorno in patria ormai in rotta con le autorità dell'Ordine. Ne uscì ufficialmente solo nel 1771 grazie all'interessamento di B ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...