geodetico
geodètico (o geodèsico) [agg. (pl.m. -ci) Der. di geodesia] [GFS] Base g.: il segmento di retta, di lunghezza nota con grande accuratezza e materializzato con un regolo metallico, una catena, [...] : I 387 e. ◆ [GFS] Rete g. fondamentale, o del primo ordine: la rete di triangoli g. adiacenti i cui vertici sono costituiti da caposaldi g geodetiche della superficie (quindi, triangoli rettilinei nel piano, triangoli sferici su una sfera, ecc.); ( ...
Leggi Tutto
terna
tèrna [Der. di terno "complesso di tre cose"] [ALG] Insieme di tre numeri o, più in generale, di tre elementi di un insieme; se si tiene conto del-l'ordine dei tre elementi si parla di t. ordinata, [...] altrimenti di t. non ordinata. ◆ [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, con rifer. a un sistema trifase: (a) l'insieme di tre grandezze ( stesso punto (origine) e non giacenti su uno stesso piano, che serve a introdurre le coordinate cartesiane per i ...
Leggi Tutto
Guldin Paul
Guldin 〈gùldin〉 (italianizz. Guldino) Paul [STF] (San Gallo 1577 - Graz 1643) Gesuita, prof. di matematica in vari collegi del suo ordine. ◆ [ALG] Teoremi di G., detti anche teoremi di Pappo-G.: [...] G dell'arco stesso (fig. 1 B); (b) il volume del solido T generato dalla rotazione di una porzione di superficie piana Q attorno a un asse a del suo piano che non l'attraversi (fig. 2 A), è uguale all'area di Q per la lunghezza della circonferenza C ...
Leggi Tutto
conico
cònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cono] [ELT] Antenna c.: antenna direttiva per microonde costituita da due strutture radianti c. opposte al vertice. ◆ [OTT] Diffrazione c.: tecnica per aumentare [...] proiezione della superficie terrestre su un cono, poi sviluppato su un piano: → cartografia. ◆ [ALG] Punto c.: qualifica di un tangenti alla superficie uscenti da esso è un cono del secondo ordine: per es., è tale il vertice di un cono ordinario. ...
Leggi Tutto
Hugoniot Pierre-Henri
Hugoniot 〈hügonió〉 Pierre-Henri [STF] (Allejoie 1851 - Nantes 1887) Ufficiale di artiglieria. ◆ [MCF] Condizioni di H.: condizioni che devono essere soddisfatte dalle derivate parziali [...] la forma che prendono le condizioni di H. ove siano estese a derivate di ordine superiore al primo. ◆ [MCF] Curva di H.: il diagramma dell'equazione di H. nel piano pressione-volume, una volta fissato il valore del calore scambiato (v. oltre). ◆ [MCF ...
Leggi Tutto
planare
planare [agg. Der. dell'ingl. planar, dal lat. planaris "che ha superficie piana"] [LSF] Che ha struttura piana o quasi piana. ◆ [OTT] Di sistemi ottici, lo stesso che planeico. ◆ [ALG] Grafo [...] Punto p.: punto P di una superficie in un intorno del quale detta superficie è approssimata dal piano tangente in P a meno di infinitesimi di ordine superiore al secondo: v. curve e superfici: II 78 f. ◆ [ELT] Transistore p.: tipo di transistore nel ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio [agg. Der. del lat. ordinarius "conforme all'ordine", da ordo -inis "ordine"] [LSF] Qualifica di un ente che non abbia alcunché di speciale, in contrapp. a enti omogenei provvisti [...] o di una superficie o di una varietà che sia un punto semplice avente contatto bipunto con la retta o il piano tangente. ◆ [OTT] Raggio o.: nel fenomeno della birifrazione, quello dei due raggi rifratti che segue le leggi della rifrazione regolare (l ...
Leggi Tutto
biquarzo
biquarzo [Comp. di bi- e quarzo "quarzo doppio"] [OTT] Dispositivo per rivelare deboli poteri rotatori ottici di sostanze, presente, per es., nei microscopi polarizzatori; è costituito dall'insieme [...] d'onda sia rotata di 90° (lo spessore totale è dell'ordine di 6÷7 mm); tale sistema è posto tra due nicol polarizzatore e il b.; si riesce a mettere in evidenza rotazioni anche lievi del piano di polarizzazione, dovute alla sostanza in esame. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...