SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] s) possiede Z zeri e P poli (ogni zero ed ogni polo contato tante volte quanto è il suo ordine di molteplicità), il vettore che rappresenta, nel piano T(s), questa funzione, compie intorno all'origine, in verso positivo, un numero di giri dato da
Per ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] neutronica, con coefficienti di conversione medi (App. II, 11, p. 586) dell'ordine di 0,7 ÷ 0,8, in confronto con lo 0,6 dei r. situazioni accidentali e di definire, infine, un accurato piano di emergenza per l'evacuazione rapida della popolazione in ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] a quello della Terra al suolo; il verso del campo sul piano dell'eclittica è preferenzialmente orientato a 135° dalla linea Terra- è supersonica, in quanto la velocità del suono nella corona è nell'ordine dei 100 km/sec. Si ha così un'onda d'urto che ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] un certo momento si trova su un certo piano meridiano resta sempre sul piano stesso. La circolazione reale osservata corrisponde abbastanza bene quelli ottenuti attualmente nelle varie stazioni di ordine inferiore.
Il sistema attualmente adottato per ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] ha inizio il movimento con alveo incoerente, originariamente piano e costituisce la trasposizione sul riferimento Fr* (= ′n] con n dispari; inoltre, per ottenere la teoria elementare dei campi ordinati:
4) T è אm-categorica solo per m = 0. Si dimostra ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] minuto e ora e giorno e anno per i tempi; le numerose u. di angolo piano in luogo del radiante (v. oltre, n. 6); il watt-ora per le rettangolari) uguali (o almeno infinitesimi dello stesso ordine); non conosciamo un calcolo infinitesimale che faccia ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] un'asta. Per qualunque velocità V del vento il piano della lastra si dispone secondo la direzione della velocità e e 4,07 per le frequenze di 1°, 2° e 3° ordine.
Merita rilevare che siffatte frequenze possono variare notevolmente durante un lungo ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] la f. a confinamento muonico non disti per più di un ordine di grandezza dal breakeven tecnologico, è sensato affermare che essa si colloca all'incirca sullo stesso piano delle realizzazioni ottenute finora mediante il confinamento magnetico, e su un ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] emessa, vista da un osservatore inerziale, risulta confinata nel piano orbitale entro uno stretto cono, di semiapertura ≈1/γ, da un anello di accumulazione, nelle sezioni magnetiche curve, è dell'ordine di 1013 fotoni/(s mrad 0,1% b.p.) a lunghezze ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] per il punto x di un corpo materiale si immagina di far passare un piano di normale n, allora il vettore S(x,t)n si intende che non lineare di equazioni differenziali ordinarie del secondo ordine, che è ancor oggi oggetto di notevole attenzione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...