Nettuno
Nettuno [Il dio del mare nella mitologia romana] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, sino alla scoperta (1930) di Plutone considerato il più lontano (circa 30 unità astronomiche, cioè circa 4.5 [...] in 16 ore circa, intorno a un asse inclinato di circa 60° sul piano dell'orbita; l'albedo è circa 0.5; il raggio equatoriale è 4 diametri che vanno da ²50 km a ²400 km. In ordine di distanza dal pianeta, essi sono: Naiade, Thalassa, Despina, Galatea ...
Leggi Tutto
attrito
attrito [Der. del part. pass. attritus del lat. atterere "sfregare"] [MCC] Forza resistente che si desta nel contatto fra due corpi premuti uno contro l'altro e che ostacola il movimento dell'uno [...] stesso corpo. (a) Per un fluido in moto laminare piano-parallelo si manifesta con tensioni tangenziali τ=μ(dv/dy), dove (i valori più alti) o legnami, e può scendere a valori dell'ordine di 0.1 fra metalli, e anche a valori sensibilmente minori se s ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] reticolo, che si dimostra essere pari a kN, essendo k l'ordine dello spettro cui ci si riferisce e N il numero delle fenditure luce: II 145 e. ◆ [ALG] R. di un triangolo (piano o sferico): la determinazione di uno degli elementi di un triangolo ( ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] 'intorno su un aperto di Rn, si dice c. di P su T la coppia ordinata (I(P),tP); l'insieme di tutte le c. si dice atlante di T. ◆ [ASF] C. astronomica: rappresentazione piana della sfera celeste o di parti di essa (c. celeste, o del cielo, oppure c ...
Leggi Tutto
cono
còno [Der. del lat. conus, dal gr. kònos] [ALG] La superficie (propr. c. indefinito) che s'ottiene facendo rotare attorno a una retta fissa (asse: d nella fig. 1) una retta avente in comune con [...] quello che contiene tali prolungamenti. ◆ [ALG] C. cuneo, o c. di Wallis: rigata algebrica del quarto ordine, conoide retto a piano direttore che ammette come direttrice curvilinea una circonferenza e come direttrice rettilinea una retta parallela al ...
Leggi Tutto
Laplace Pierre-Simon de
Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] dei pianeti conosciuti, piccole inclinazioni dei loro piani orbitali sul piano dell'equatore solare, piccole eccentricità delle loro di L. f(s) (l'esponente tra parentesi indica l'ordine della derivata). Per l'impiego della trasformata di L. nella ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo [Der. del lat. nodus "intreccio di fili"] [MTR] Unità di misura della velocità tuttora usata nella navigazione marittima e aerea, pari a un miglio nautico internazionale (1852 m) all'ora ed [...] tangenti, anche a superfici nello spazio. Per una curva piana si distinguono: (a) n. ordinario: nessuno dei due rami della curva ha nel n. un flesso (fig. 1.1), cioè le due tangenti t' e t'' hanno ordine d'intersezione I=3; (b) flecnodo: uno dei rami ...
Leggi Tutto
Hertz Heinrich Rudolf
Hertz 〈hèrz〉 Heinrich Rudolf [STF] (Amburgo 1857 - Bonn 1894) Prof. di fisica nel politecnico di Karlsruhe (1885) e poi (1889) nell'univ. di Bonn; socio straniero dei Lincei (1892). [...] H.: generatore di onde elettromagnetiche nell'aria, di lunghezza d'onda dell'ordine del metro o meno, costituito (v. fig.) da un circuito i ventri di esso, la spira era disposta nel piano del campo magnetico e con lo spinterometro nella posizione ...
Leggi Tutto
Saturno
Saturno [Lat. scient. Saturnus, nome di un dio romano] [ASF] Il sesto pianeta del Sistema Solare, in ordine di distanza dal Sole, caratteristico per il suo sistema di anelli luminosi, visibili [...] , detto per questo dagli americani crape ring, cioè anello velo. Questo anello multiplo giace nel piano equatoriale, il quale è inclinato di circa 27° sul piano dell'orbita. Due volte durante il periodo di rivoluzione del pianeta l'anello si presenta ...
Leggi Tutto
Hilbert, David
Hilbert ⟨hìlbërt⟩ David [STF] (Königsberg 1862 - Gottinga 1943) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1895); socio straniero dei Lincei (1903). ◆ Azione di H.-Einstein: v. gravità [...] (r), b1(r), che hanno il significato fisico di termini del primo ordine in uno sviluppo in serie di e delle grandezze dell’idrodinamica n(r a nozioni e concetti primitivi (“punto”, “retta”, “piano”, ecc., “appartenere a”, “essere vicino a”, “situato ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...