MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] nome di "vita media" del livello 2. Dopo un tempo dell'ordine della vita media, l'atomo ritorna spontaneamente al livello 1, liberando vibrazione dell'atomo di azoto che avviene normalmente al piano contenente i tre atomi d'idrogeno e che comporta ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] velocità v perpendicolare a B e di direzione perpendicolare al piano contenente i vettori v e B. Si può dimostrare che tale che la sua densità aumenti di un fattore dell'ordine di 103 in tempi dell'ordine di 10−9÷10−10 secondi. La microsfera viene ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] da una ''rete'' di 24 satelliti distribuiti su 6 piani orbitali inclinati di 55° sull'Equatore a intervalli di longitudine di fase si giunge a una precisione nel posizionamento relativo dell'ordine di alcune parti per milione della distanza tra i due ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] a Yokohama una Conferenza mondiale sulla prevenzione delle catastrofi naturali. In quell'occasione è stato approvato un piano d'azione che incoraggia la mobilitazione costante delle risorse della collettività internazionale a favore delle attività di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] Area Test Site, OATS, fig. 1), con un piano riflettente, per simulare il terreno interposto fra il dispositivo in la relazione ln/ln₋₁=dn,n₋₁/dn₋₂,n₋₁=k, con n numero d'ordine dei dipoli; il rapporto tra le frequenze estreme che delimitano la banda ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] 283.100. Tale evento sismico è stato il quarto in ordine di intensità nel primo quinquennio di questo nuovo secolo; inoltre al termine della quale furono adottati una strategia e un piano di azione che (partendo dal presupposto che gli eventi estremi ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] i leptoni e i quark sullo stesso piano, raggruppando gli enti matematici che li decadono rapidamente. Questi eventi (che per ora sono in totale dell'ordine di due decine) sono prodotti nella reazione di diffusione inclusiva altamente anelastica ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] distribuzione bidimensionale delle linee di corrente su un piano meridiano (fig. 3). Il tracciamento delle linee Le pompe turbine con giranti del tipo Francis hanno superato valori dell'ordine di 300 ÷ 350 MW per la potenza unitaria; quelle con ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] al moto dell'elettrone in direzione perpendicolare al piano del singolo strato determina un aumento del numero ambiente adatto, si assemblino in modo automatico in sistemi ordinati a livello macroscopico. Un esempio di autoassemblaggio di nanotubi ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] si riunisce ogni quattro anni; l'ultima conferenza, la xxi in ordine di tempo, ha avuto luogo nel 1999 e in essa sono fissa le regole riguardanti l'impiego delle u. del SI su piano nazionale. A questo fine fu creata nel 1955 l'Organizzazione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...