Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] e il 6% del PIL, con una spesa per l'Italia dell'ordine di 60.000÷80.000 miliardi di lire all'anno.
Le strutture e completa razionalizzazione delle grandezze e di inserire l'angolo piano e l'angolo solido tra le grandezze fondamentali, in modo ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] parte delle loro caratteristiche di rigidezza anche a temperature dell'ordine di poche centinaia di °C, il che le rende estremità dell'ala in fig. 12 a (perfettamente simmetrica rispetto al piano A-A) dà luogo a sforzi normali e tangenziali eguali nei ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] a cavo coassiale; in fig. 9 ne è riportata la sezione. I tubi a faro sono triodi con elettrodi piani, estremamente vicini (distanze dell'ordine del decimo di mm.) per ridurre quanto più possibile il tempo di transito. Gli elettrodi stessi, catodo (a ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] prevalentemente che la pressione a cinquanta km. di altezza sia dell'ordine di grandezza del mezzo millibar (un terzo di mm. di Laplace, secondo la quale a sei raggi terrestri sul piano dell'equatore, la forza centrifuga eguaglia la forza di ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] dimensionalità più bassa, le quali (salvo la prima) coincidono con le strutture che si ottengono se si traccia nel piano avente I3 in ascissa e Y in ordinata, un punto per ciascuna delle p. e. dotate degli stessi valori di B e JP (ma Y qualsiasi) e ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] il cui raggio è dato approssimativamente da R=r0 A1/3 con r0 dell'ordine del fermi (1 fermi=10−13 cm=1 F). Ciò fornisce una di quark e gluoni. Le varie situazioni rappresentate sul piano T-ϱ (temperatura-densità) dovrebbero essere descrivibili con ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] reattore dovrebbero essere così limitati da rendere inutile un piano di emergenza esterno all'impianto che preveda l' future al di là di un lasso di tempo generalmente stimato dell'ordine dei 300 anni.
I depositi dei rifiuti a bassa attività sono per ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] curvatura molto pronunciata, o molto alti, le grandi pareti (piane o curve) a superficie praticamente liscia (a meno che (dimensioni, dunque, di almeno alcuni metri). Rientra nello stesso ordine di idee l'uso di baldacchini sopra i pulpiti (purché ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] temporale per l'instabilità, misurata dal tempo di Lyapounov, sia dell'ordine di 5 milioni di anni. Questo tempo misura il tasso di applicazione conforme del piano complesso ha un punto fisso e localmente è approssimabile al primo ordine con una ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] il criterio di Nyquist. Questo consiste nel tracciare sul piano complesso la curva luogo degli estremi del vettore complesso forme d'onda rettangolari con i due semiperiodi dello stesso ordine di grandezza.
b) Oscillatore bloccato. - Si può pensare ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...