Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare, la prima in ordine storico in Italia (circa 200 osservatori, tra presidiati satelliti in orbita polare o fortemente inclinata sul piano equatoriale) sia zonale continua (con satelliti geostazionari). ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] A) compenetrantisi. Questa struttura può essere rappresentata in un piano come nella fig. 1 B.
Allo zero assoluto tutti vuota ed è separata dalla prima da un intervallo di energia Eg dell'ordine di 6 ÷ 20 e V, detta banda proibita (fig. 4 B ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] V2.
È noto infatti che in ciascun punto di una lamina piana soggetta a sforzi esistono due direzioni tra di loro ortogonali, la variazione di spessore d del modello, che è dell'ordine di grandezza di pochi micron, si ricorre ad amplificatori a ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] sono membri di un sistema binario, con periodi di rivoluzione dell'ordine di qualche ora. Nel 2003 è stata scoperta con il radiotelescopio utilizza un grande cilindro metallico sospeso nel suo piano mediano e caratterizzato, come una campana, da ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] all'asse y o da una spira giacente in un piano parallelo al piano y z. L'altezza e il diametro della sonda, il di 3,18 cm e per campi magnetici statici dello stesso ordine di grandezza; che l'ossigeno presenta tale assorbimento per lunghezze d ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] Un complicato sistema di magneti con deflessioni sia nel piano orizzontale che in quello verticale porta i due (v. acceleratore, in App. IV, i). A. specializzati con energie dell'ordine dei 6 ÷7 GeV e campi magnetici locali che possono arrivare a 5 ÷ ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] verticale (di norma, un'antenna rombica o semirombica nel piano verticale, con semiapertura di una sessantina di gradi al vertice chiamate nel passato strati ionosferici e denominati via via, in ordine di quota, dallo strato D, a partire da circa 50 ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] di Eulero della traversa di lunghezza
Se, invece, la flessorigidezza nel piano normale delle traverse è sensibile rispetto alla tensorigidezza dell'arco, cioè risulta dell'ordine dell'unità il coefficiente d'elasticità relativa
allora l'Ncr aumenta ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] Come terzo elemento scalare era usata l'inclinazione di F sul piano orizzontale, I, che fu misurata in un primo tempo mediante un con i simboli gmn e hmn per la generica armonica di grado n e ordine m≤n (con n>1 e m>0 numeri interi), il ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] ellittici (O) e i punti iperbolici (X, Y) nel piano x, y, che corrispondono a linee singolari nello spazio 3D. /dt=O (η); dW/dt=O (ηα), dove O ( ) significa 'ordini di grandezza di' e α≈0 per una turbolenza completamente sviluppata.
Pertanto, per ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...