Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] un cerchio (cerchio di c.) avente il centro nell’origine del piano complesso. In ogni punto interno al cerchio di c. la serie indipendenti.
C. in media di ordine r Per r>0 si dice che Xn converge a X in media di ordine r
(o in media erresima) ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] .
Astronomia
Particelle solide, le cui dimensioni sono dell’ordine del micron, presenti negli spazi cosmici. La p. asteroide di modeste dimensioni. La p. è concentrata intorno al piano dell’eclittica, formando una nube che ha uno spessore di qualche ...
Leggi Tutto
légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] si avvicina appare come una sfera, dopo ancora come una superficie quasi piana, in seguito appaiono i rilievi montuosi e le coste, poi le città il sistema disordinato. Si ha quindi la fase ordinata a bassa temperatura e quella disordinata ad alta ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] deformazione di una catena montuosa e sull’ordine di grandezza del suo raccorciamento. Una sezione consiste nell’intersecare una figura con una retta o con un piano, detti retta e piano di sezione; anche, il risultato di tale operazione.
Sezione ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] della situazione nella quale gli attori interagenti si riconoscono in un comune ordine simbolico. Sul piano metodologico queste operazioni teoriche si traducono in un’adesione più o meno esplicita al programma della microsociologia, cioè a un metodo ...
Leggi Tutto
Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] schermo diffrangente è una lente convergente, c, nel cui piano focale è posto uno schermo, d. Secondo l’ottica mezzo, assimilabili a minuscoli ostacoli opachi le cui dimensioni (dell’ordine dell’Å) sono confrontabili con la lunghezza d’onda dei raggi ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] tecnico ecc.), con differenze spesso notevoli di ordine non solo lessicale ma anche stilistico, sintattico, di livello della funzione per indicare le linee luogo dei punti del piano xy in corrispondenza ai quali la z assume lo stesso valore. ...
Leggi Tutto
scarica In fisica, fenomeno per cui si disperde o viene asportata o comunque si neutralizza la carica elettrica posseduta da un corpo elettrizzato o immagazzinata in esso. La corrente dovuta alle cariche [...] presenta la s. nei gas rarefatti (cioè a pressione dell’ordine di qualche millibar, o minore). In questo caso, per di vetro, muniti alle estremità di due elettrodi (generalmente piani), collegati con una pompa da vuoto che consenta di diminuire ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] un picco relativo allo ione M+ (riga del primo ordine) e derivante dalla ionizzazione della molecola, i picchi degli traferro di un elettromagnete (le linee di induzione magnetica sono ortogonali al piano della fig.) è una scatola a vuoto, a, in cui ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] vista geometrico l’esistenza del d. per una funzione di due variabili equivale all’esistenza del piano tangente alla superficie z=f (x, y). D. totale di ordine n è invece l’espressione
ove il simbolo a secondo membro indica la potenza simbolica n ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...