Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] collettiva, lasciavano intravedere qualche debolezza, sul piano della loro efficacia. Restavano, infatti, 383/1934 e dall’art. 66 della l. n. 142/1990, sull’ordinamento delle autonomie locali.
Le innovazione apportate in materia dalla l. n. 146/ ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] diritto (spec. artt. 54, 97, 98 Cost.). In quest’ordine di idee, i coefficienti normativi veramente dirimenti per affermare l’esistenza se si ponga la differenza tra le due condotte sul piano delle loro rispettive forme o del loro risultato»). Sulla ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] 06) la Corte ha d’altra parte accolto una nozione molto stretta di «ordine pubblico» ai sensi del citato art. 3, par. 10, in buona implementazione della direttiva 96/71/CE nell’ambito del piano di azione per il rilancio del mercato interno (cfr ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] e selezionare alternative accettabili e rilevanti in ordine ai contenuti dell’esercizio di un determinato volta alla parziale o totale elisione del procedimento.
Su quest’ultimo piano si collocano le prospettive aperte dagli artt. 19 e 20, l ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] appunto, l’invasione delle prerogative del legislatore sul piano della normazione. D’altra parte, l’uso del secondo comma dell’art. 8, la valutazione che il legislatore opera in ordine al disvalore dello stesso (od analogo) fatto di cui all’art. 151 ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] importantissime per il concreto funzionamento degli apparati, sono considerate giuridicamente irrilevanti, giacché contano soltanto sul piano del cd. “ordinamento interno”, o “particolare”, di ciascuna P.A., e perciò non sono oggetto di studio del ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] e ne' moderni del soldano, la sproporzione che è dall'ordine dal quale il pontefice s'elegge al grado nel quale è collocato dalla penetrazione nemica; i protestanti invece, pur divisi sul piano dottrinale, sono animati da una stessa volontà di lotta ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] nonché dell’art. 4, par. 2, TUE, volti a valorizzare gli ordinamenti interni di fronte all’azione dell’Unione Europea.
Ai sensi dell’art. giustizia
Alla competenza ad adottare misure sul piano interno corrisponde la competenza a concludere accordi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] facile da quantificare, ancor più difficile da apprezzare sul piano del suo effettivo impatto sociale e che soprattutto non nuovo tipo di Stato, non più impegnato a difendere un ordine storicamente dato, bensì ad assicurare ai propri sudditi una serie ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] attuata mediante l’assistenza e lo scambio di informazioni sul piano multilaterale. Il 27 maggio 2010 il Consiglio d’Europa e commerciale, oppure la cui comunicazione sarebbe contraria all’ordine pubblico (ordre public). Abolito è ora il segreto ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...