Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] del potere primarie e secondarie (Romano, A., «L’ordinamento giuridico» di Santi Romano, il diritto dei privati e ipotesi – com’è stato notato – va risolta caso per caso, sul piano interpretativo (Santi Romano, Annullamento, op. cit., 395 e s.; Cons. ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] . 21.2.2014, n. 9 (Interventi urgenti di avvio del piano Destinazione Italia per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per .); infine, il proprietario è il soggetto sul quale l’ordinamento, in ultima istanza, fa gravare – in mancanza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] nonché dei sistemi di cooperazione istituzionalizzata interstatale, non viene riconosciuto valore di per sé giuridico sul piano dell’ordinamento italiano; si ritiene piuttosto che essi, in quanto tali, vengano ad incidere sul funzionamento del nostro ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] esigenza di consentire un controllo esterno da parte di altri organi dello Stato (o, sul piano disciplinare, da parte dello stesso ordine giudiziario). Ma essa esprime soprattutto un’elementare garanzia di trasparenza della giustizia di fronte all ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] il tema della conformazione effettiva data alla password in ordine al margine di errore nell’uso concreto e alla un frammento di vicende che sono complesse e si snodano su più piani. Per fare un esempio, nelle carte revolving al punto della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] dall’altro, alle distorsioni dell’età fascista.
Sul piano amministrativo, invece, la nascita dello Stato democratico non amministrativo e si è affermata una funzione creativa di ordine ‘interstiziale’. Il mutamento di ruolo del legislatore nazionale, ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] in nome di questo supremo valore che va stigmatizzato l’ordinamento che non si fa carico delle gravose, talvolta inesorabili, ripercussioni sul piano personale, familiare, sociale, professionale, di una ingiusta detenzione, accentuate dalla ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] per particolare tenuità del fatto, ma dovrà motivare in ordine all’assenza dell’offesa e assolvere l’imputato con la sua assimilazione ad una abolitio criminis, che invece opera sul piano astratto. La causa di non punibilità di cui all’art. 131 ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] di politica legislativa, in Dir. rel. ind., 2001, 134) è previsto dalla legislazione di molti ordinamenti nazionali ed ha trovato la sua legittimazione sul piano delle fonti internazionali con la Convenzione OIL n. 94/1949 (Bruun, N.-Jacobs, A ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] ss.).
Laddove l’antinomia non sia risolvibile sul piano interpretativo, il giudice dovrà infatti far luogo una Procura europea: definizione di regole comuni e loro impatto sugli ordinamenti interni, Milano, 2014; Grasso, G.-Picotti, L-Sicurella, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...