Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] fra Tre e Quattrocento, ma anzi la colloca in primo piano sia dal punto di vista di una storia della razionalità Gienovesi mi pareno observanti, et loro accusano lo stile et lo ordine Venetiano, ch’è raro vel nunquam andò patroni si non postizi, ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] finalizzate a garantire l’univocità della registrazione. Il piano di interventi, che viene raccolto in un documento con il R.d.l. 7.8.1936, n. 1639 (Riforma degli ordinamenti tributari); successivamente, con il R.d.l. 25.10.1941 n. 1148 ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] alla veridicità dei dati contenuti nella proposta o nei documenti ad essa allegati ovvero in ordine alla fattibilità del piano di ristrutturazione dei debiti proposto dal debitore’, a norma dell’articolo 19, secondo comma, della legge n. 3 del 2012 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] un Paese fortemente disomogeneo al suo interno sul piano economico e, al tempo stesso, hanno curvato il
G. Amato, Il potere e l’antitrust, Bologna 1998.
B. Libonati, Ordine economico e legge economica del mercato, in Scritti in onore di A. Pavone La ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] Tursi, in Nuove leggi civ., 2007, 608).
In ordine alle Regioni, cui la nuova formulazione dell’art. 117 Cost d.lgs. n. 147/2018, se produce positive ricadute sul piano della trasparenza e della sana e prudente gestione attraverso l’introduzione di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] (Cass. pen., S.U., 15.12.2011, n. 11545/2012).
Delitti contro l’ordine pubblico
Con la l. 1.10.2012, n. 172, il Parlamento italiano ha finalmente procedura di liquidazione, e la violazione intenzionale del «piano del consumatore». Nei co. 2 e 3 si ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] rapporti Est-Ovest e col tramonto del Nuovo Ordine Economico Internazionale dirigistico e “ONU centrico” -20, sono le risposte, fuori dall’ONU sul piano intergovernativo ma in forme “istituzionalizzate”, adottate per coagulare orientamenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] gravi e allarmanti fossero definiti da persone sensibili alle parole d’ordine del regime (Orlandi 2010, pp. 225 e segg.).
Merita a termine la riforma del codice di procedura penale. Sul piano tecnico, si tratta della conclusione di un percorso lungo e ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] è] sideralmente distante, prima ancora che sul piano della capacità predittiva, su quello qualitativo, dalla dello stesso g.i.p. chiamato a decidere sul rito, nonchè di annullamento dell’ordinanza ex artt. 310 e 311 c.p.p. Esula dall’ambito di cui si ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] spesso hanno già svolto il periodo di pratica previsto dall’ordine professionale.
Diversi sono i dubbi sulla coerenza tra la natura precedenza, alla convenzione richiesta e al relativo piano formativo, sarà prevista l’intimazione della cessazione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...