Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] fuori udienza. La sospensione diviene inefficace se non è confermata, entro la prima udienza successiva, con ordinanza (art. 5, d.lgs. n. 150/2011).
Sul piano della disciplina transitoria, le norme del d.lgs. n. 150/2011 si applicano ai procedimenti ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] Act appare frastagliato e pone non secondari profili problematici.
Sul piano generale balza all’occhio il difetto di delega, giacché la come illegittimi, destinato ad aver successo per almeno due ordini di ragioni: se è vero che a fronte della ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] in rilievo sono quella dell’omessa o tardiva chiamata del terzo per ordine del giudice, ai sensi degli artt. 107 e 270 c.p. n. 840, in Foro it., 1982, I, 1153), ora supportata sul piano normativo dal nuovo co. 3 dell’art. 133 disp. att. c.p. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] amb., 2001, 88). Andrebbe verificata, peraltro, sul piano interpretativo, la possibilità di ritenere applicabili le forme di di difesa e, di riflesso, con i principi fondamentali dell’ordinamento giuridico italiano (Cass. pen., sez. VI, 1.12.2010 ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] . Secondo la Corte, se una questione, che sul piano logico presuppone da parte del giudice l’affermazione della propria pur parziale ed anche se resa su questione non di merito (lo ricordano le ordinanze 8.2.2010, n. 2716 e 22.11.2010, n. 23596). L’ ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] maggiore attenzione da parte del legislatore in ordine all’individuazione degli elementi caratterizzanti la fattispecie si vedrà, essi non siano sufficienti a risolvere la problematica sul piano fiscale.
Il titolo III del libro V del codice civile, ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] ’autorità di cui è investito.
Egli si impone al privato ordinando un comportamento (l’alt del vigile), stabilendo gli usi ammessi di un determinato territorio (a mezzo del piano regolatore urbanistico), fissando le regole per l’accesso a certe ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] persecuzione dello stesso, con l’interesse della collettività a ripristinare l’ordine giuridico eventualmente violato (C. cost., 12.5.1982, n. organo dell’accusa, la cui inaccettabilità sul piano costituzionale nasceva proprio dal suo fungere da ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] doveva fare ed ora non si può o deve più fare sul piano giuridico) o sarà sostituito in positivo da una diversa regola vigente nel inferiore, in modo espresso o tacito. Però nell’ordinamento italiano esiste un caso che il diritto positivo esige ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] re di Francia, vedevano così il C. sempre in primo piano; in tale occasione egli con altri due amici, Sebastiano Venier il suo divertimento preferito, il "corso alla quintana" e aveva ordinato che ne fossero fatti i preparativi in piazza S. Marco. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...