Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] solo titolare dell’immobile, avendo efficacia sul piano probatorio in primo luogo le risultanze anagrafiche dello /2016 riguardi, prima ancora che l’assoluto silenzio in ordine alle conseguenze fiscali, lo stesso profilo civilistico della disciplina ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] preferenze e, in caso di parità di preferenze, seguendo l’ordine di indicazione nella lista.
Durata e perdita dell’incarico di componente argomento letterale ed uno di carattere sistematico. Sul piano letterale veniva valorizzato il fatto che l’art. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] fermarsi solo a quanto di concreto fu fatto sul piano del miglioramento del sistema legislativo: è necessario inserire ., Milano 1999, pp. 147-270.
I. Birocchi, Alla ricerca dell’ordine: fonti e cultura giuridica nell'età moderna, Torino 2002.
G. di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] mutamento d’orizzonte politico dovuto all’ingresso nel governo di partiti più progressisti. Sul piano più specifico dell’ordinamento giuridico, il costituzionalismo ha potuto avvantaggiarsi non solo dell’entrata in funzione della Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] ind., 2001, 1, 61 che esclude gli stage inseriti nei piani di studio scolastici).
L’art. 18 l. n. 196/1997 .2001, n. 105, richiamava per le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, ma con riferimento specifico al ciclo secondario, i tirocini ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] presti garanzia volontariamente, lo mette sullo stesso piano del fideiussore, ma lo allontana dalla figura la possibilità di ottenere una sentenza, che ex art. 2932 c.c., ordini la cancellazione, oltre che il risarcimento del danno, non ex art. 2043 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] 1928, 5-6, p. 5), era un ambito sul piano teorico non specifico: semplice deposito di ricerche che serviva, con modo l’analisi del ‘sistema del diritto comune’ come un ordinamento dottrinale per le sue fonti, universale per la sua validità e ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] da atto privato in titolo idoneo ad abilitare sul piano formale lo svolgimento dell’attività. Secondo questa tesi .p.a.9. Invece, tradizionalmente e come sempre ben sintetizza l’ordinanza della sez. IV, la tesi della natura privata dell’istituto si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] pratiche di ragion di Stato non troviamo alcun riferimento a un ordine strutturato del mondo naturale, a leggi fondamentali della natura o che proviene dalle parti diverse della comunità.
Su un piano radicalmente diverso, a fine Seicento, si muove la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] il sistema giuridico risponde (modo che è diverso da ordinamento ad ordinamento e secondo la materia); c) che nel diritto pubblico ambigua, e copre le due diverse ipotesi, almeno sul piano concettuale; da ora in poi il contesto dovrebbe chiarire se ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...