Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] l’accennato obiter dictum è quanto meno inopportuno sul piano del bon ton costituzionale25; b) la definizione nel in Corr. giur., 2012, 105, con nota di Scoca, F.G., Ordine di decisione, ricorso principale e ricorso incidentale; in Dir. proc. amm., ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] la contrattazione avviene: vagliabili, in primo luogo, in ordine alla sussistenza o meno di una strategia di impresa legge da godere del favore della prededuzione nel caso in cui il piano posto alla base di un concordato preventivo o di un accordo di ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] e 28 bis, d.P.R. n. 29.9.1973, n. 602). Sul piano descrittivo, sussiste, nella forma più semplice, un debitore (il contribuente) tenuto al pagamento ricostruzioni dottrinali, diverse siano le convinzioni in ordine al momento in cui essa sorge. In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] 2° vol. Milano 2010, pp. 669-79.
S. Pugliatti, L’ordinamento corporativo e il codice civile, 1942, in Id., Scritti giuridici (1937- ., t. 2, Milano 1960, pp. 753-63.
G. Ferri, Piano economico e impresa pubblica, 1963, in Id., Scritti giuridici, 1° vol ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] del Consiglio di Stato che prese forma quell'ordinamento dei diritti e doveri dell'impiegato pubblico che Carte e la Storia, IX, 2003, n.1, 5-14).
Sul piano politico il fascismo avrebbe effettuato nel Consiglio di Stato una “piccola epurazione”, ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] per la costituzione e il funzionamento del collegio e l’ordinato e corretto svolgimento dei procedimenti;
iii) definisce i contenuti del controversie sembra non trovare concreto riscontro sul piano dell’applicazione pratica.
Note
1 A ragione ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] 2005, n. 35, recante disposizioni urgenti nell’ambito del Piano di azione per lo sviluppo economico, sociale e territoriale) Riv. giustizia amministrativa, 2011, 2 ss. Sul tema, cfr. anche l’ordinanza del Cons. St., sez. IV, 30.8.2011, n. 4883, cit ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] in cui approvano il bilancio finale e il piano di riparto, manifestano la loro imprescindibile volontà l’art. 36 del d.P.R. 29.9.1973, n. 602 stabilisce tre ordini di responsabilità (mentre l’interruzione del giudizio avviene ai sensi dell’art. 40, d ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] il 1862 furono adottati ben 65 provvedimenti riguardanti la magistratura, il suo ordinamento, i concorsi per gli uditori, i tribunali; e ciò in un , fu proprio Pironti a organizzare il primo piano organico di epurazione e di rinnovamento del personale ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] che unica ipotesi di autoriciclaggio (allora) esistente nel nostro ordinamento fosse quella di cui all’art. 12 quinquies d.l fondamento del reato proprio, con i relativi riflessi sul piano delle scelte legislative, sia consentito rinviare a Gullo, A ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...