Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] esperienza storica che dall’esame della natura umana.
In ordine a questo secondo punto Beccaria sottolinea come «l’esperienza dalla presa di posizione di un altro esponente di primo piano del pensiero penalistico dell’epoca, Gian Domenico Romagnosi. ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] tra queste due metodiche, ravvisabili, semmai, sui piani della funzione e dell’oggetto, sembrano riconducibili alla nella prospettiva del nuovo cittadino e della nuova P.A. nell’ordinamento democratico, in Rass. trib., 2000, 1741 ss.; Tosi, ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] . cons., sull’ammissibilità della domanda il tribunale si pronuncia con ordinanza. Se il vaglio ha esito negativo, con il provvedimento il co. 2, 111, co. 2, Cost.). Sul piano funzionale, invece, la regolamentazione processuale deve garantire «l’ ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] , e attribuendo allo stesso tempo una funzione di primo piano al ceto medio.
Al 1710 data la scoperta del 28 febbr. 1971, p. 17; C. Pecorella, G.legislatore: note sull'ordinamento arcadico, in Studi in memoria di Guido Donatuti, II, Milano 1973, pp. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] il B. partecipò attivamente e in primissimo piano fra quella schiera di giuristi perugini che trasferitosi a Pisa al seguito del maestro. Le "reportationes" si susseguono nell'ordine seguente: a)sulla "rubrica" del titolo, finita di commentare il 21 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] che conferma e garantisce la previa deliberazione del Governo; su un altro piano presiede il Consiglio superiore della magistratura, ma non può sostituirsi ad esso o dargli ordini. In sintesi, usando i suoi poteri, il Presidente della Repubblica può ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] degli artt. 4, 140 GG per Scientology che pone in primo piano il fine di lucro (Sent. 22.3.1995) . Più controversa Non a caso tale espressione non compare né nella norma con cui il nostro ordinamento ha recepito la direttiva (art. 3, co. 5, d.lgs. 9. ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] logica formale, ma comporta precise conseguenze sul piano applicativo dell’imposta, come ad es. con I, 1287 ss.; Salvini, L., La detrazione IVA nella sesta direttiva e nell’ordinamento interno: principi generali, in Riv. dir. trib., 1998, I, 135 ss.; ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] La prima è materia ‘scientificamente riservata’ all’ordinamento e indisponibile ai singoli, la seconda no. nel debito di imposta, con tutto ciò che ne segue sul piano del riparto dell’onere probatorio (ritenuto gravante sull’ufficio da Cass., ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] per il trattamento che non sono generali e astratti sul piano concettuale. Sono questioni che eccedono il raggio d’azione salvo i cd. controlimiti, e cioè i principi supremi dell’ordinamento (come ha detto la Corte costituzionale): a parte il fatto ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...