Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] la funzione giurisdizionale.
E finché si resta su questo piano generale ed astratto, nulla si può dire dal punto , 1991, 49). Così si spiega la previsione del nostro ordinamento di isolare la nullità della sentenza rispetto alla nullità di altri ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] del tributo fra i più soggetti passivi rilevanti anche in ordine al principio di capacità contributiva. In altre parole, l’ dell’obbligo contributivo ma si pone unicamente sul piano dei rapporti interni tra i diversi soggetti passivi come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] costituenti e, alla fine, a fare agio anche sulle diffidenze di ordine più strettamente politico (D’Orazio 1981, pp. 108 e segg di più livelli di giustizia costituzionale (uno operante sul piano nazionale e due su quello sovranazionale), ciascuno dei ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] anche nelle esperienze di common law.
E sul piano delle iniziative dirette a realizzare uno spazio giudiziario europeo . impr. Europa, 1996, I, 43 ss., Grossi, P., L'ordine giuridico medievale, Roma-Bari, 1997) e che abbia costituito il ceppo dal ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] consentirebbe di attribuire alle scuole forensi un ruolo di primo (ed esclusivo) piano quali strumenti operativi dei Consigli dell’ordine nell’organizzare corsi di alta formazione.
Effettività, continuatività, abitualità, prevalenza
Per arginare ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] Brown).
Le difficoltà principali si sono registrate non tanto in ordine al fatto che le attività di lavoro in questione fossero contiene una disciplina alquanto articolata (anche) sul piano dell’applicazione soggettiva, si richiama, in linea di ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] esistenza.
Le finalità dell’associazione e il dolo specifico
Sul piano delle finalità perseguite, si evidenzia uno degli aspetti più peculiari a esso riconducibili (art. 648 ter c.p.). Procedendo con ordine, si osserva che il co. 4 dell’art. 416 bis ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] accettata dagli stessi genitori, con conseguenze gravi sul piano sociale. Si pensi solo alle morti negli incidenti R. 22 settembre 1988 nr. 449, relativo all’adeguamento dell’ordinamento giudiziario al nuovo processo penale e a quello minorile, e dal ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] ciò significa che saranno salvi gli effetti in ordine, ad esempio, all’anzianità di iscrizione al iscritti viene sciolto; b) quando un lavoratore, iscritto a un piano individuale previdenziale o ad un fondo aperto ad adesione individuale, vuole ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] LUZZATTI, Luigi vi svolse un ruolo di primo piano, essendogli stata nel frattempo affidata la presidenza carteggio e da altri documenti, II, 1876-1900, ibid. 1935; L'ordine sociale, ibid. 1952; Problemi della finanza, Milano 1965; L'attività ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...