Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] del termine per la chiamata in causa del terzo su ordine dell’organo decidente, se non può comportare l’effetto della lodo che non siano investite dalla soluzione di tali questioni. Sul piano dell’efficacia soggettiva, invece, l’art. 35, co. 4, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] l'intero corso della sua vita, dentro e fuori l'Ordine, a causa delle sue tesi radicali che non riguardavano 202, cc. 74-84).
Malgrado questa battuta d'arresto sul piano istituzionale, la disputa sulla visione beatifica si era estesa frattanto all ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] di una riserva di regolamento. Sul piano dell’esercizio della funzione amministrativa, il riserva di legge statale alla disciplina delle forme associative e dell’ordinamento degli enti di area vasta.
Tipicità delle forme associative
L ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] statica e debba esaurirsi sul piano della legalità ordinaria. Il primato 6.2012, n. 92. Anche questa decisione delle Sezioni Unite è stata provocata da un’ordinanza interlocutoria delle sezioni semplici: Cass., 18.2.2014, n. 3838 (in Foro it., ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] meno correttamente ‒ un tipo di condotta illecita.
Sul piano del danno, con l’espressione “danno da nascita l. n. 194 del 1978 non avrebbe introdotto nel nostro ordinamento un diritto all’interruzione della gravidanza, quale interesse in sé e ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] , 173 ss.).
Discorso in parte diverso vale con riferimento al secondo ordine di ipotesi, relativo a situazioni giuridiche durevoli nel tempo, quando la violazione sul piano sostanziale si sia già verificata; in questi casi, la situazione giuridica ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] in quella dell’omonimo istituto di diritto francese. Sul piano strutturale e in parte funzionale, presenta tratti di evidente somiglianza con figure già disciplinate nel nostro ordinamento, tra le quali principalmente la transazione. La sua finalità ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] n. 600/73 non ci convince. Ciò sulla base di argomenti di ordine testuale e sistematico. Basti considerare che l’art. 37-bis cit., al a una disposizione così limitata, è naturale che, sul piano pratico, si sia posta l’esigenza di stabilire quale ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] a quella dell’art. 13 delle norme di attuazione. Interpretata sul piano della specialità la norma che rinvia al plesso normativo (sia generale che speciale) dell’ordinamento processuale civile per ciò che concerne la disciplina delle notificazioni ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] n. 5/2003, dove il co. 5 stabiliva espressamente che, se l’ordinanza non fosse stata appellata, essa non produceva gli effetti di cui all’art. piena, perché in questo modo si confondono due piani (quello del risultato dell’accertamento e quello del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...