Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] di svariate formalità che, a seconda dei casi, l’ordinamento reputa volta per volta idonee a garantire un certo grado int. priv. proc., 2004, 1239 ss.).
Certamente, sul piano sistematico, occorre tener presente che la notificazione rileva vuoi come ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] ., sez. I, 19.7.2012, n. 12555).
L’ordinamento anzitutto articola l’invalidità degli atti, dei privati e della pubblica violazioni di regole procedimentali o di competenza relativa.
Sul piano generale si può perciò ribadire che la nullità testuale – ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] ragionevole dubbio, che lo scritto papale elenchi gli Studia in ordine cronologico. Usualmente si pone il periodo di presenza a Bologna il rapporto tra l'uomo e Dio, specialmente sul piano gnoseologico e soteriologico, che lo accomuna ad autori come ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] »; il che consentirebbe di attribuire alle scuole forensi un ruolo di primo (ed esclusivo) piano quali strumenti operativi dei consigli dell’ordine nell’organizzare corsi di alta formazione. Ma ciò richiede prontezza nel convenzionarsi con le ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] tutela di tali interessi supera la dimensione del tradizionale vincolo provvedimentale puntuale per ordinarsi per piani, riguardanti aree vaste. Il piano regolatore generale in questi casi è il “contenitore” delle discipline “parallele” prevalendo ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] destinati all’uso di abitazione.
Il diritto all’abitazione, su tali piani, resta inevitabilmente sullo sfondo.
Il quadro normativo dà rilievo primario, nel nostro ordinamento, a un diritto di formazione giudiziale, che sembra essersi ormai assestato ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] concepisce come uno scontro tra due litiganti posti su un piano di perfetta parità formale davanti a una corte per definizione quindi il profilo di un'inchiesta volta a ristabilire un ordine giuridico violato e affidata perciò al controllo di un ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] azienda o di uno o più rami di essa –, prevede che, quando: a) il piano di cui all’art. 161, co. 2, lett. e), l. fall., comprende essi possono risentire, di fatto circoscritto a quelli d’ordine dilatorio e/o esdebitatorio, come si desume dal penult. ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] dal palazzo di via Nazionale provengano tante persone di primo piano.
L’istituzione si giova in primo luogo, dice chi la le principali forze politiche, non con una mossa concordata ma in ordine sparso, di accettare l’elezione per altri sette anni. Si ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] per le quali si cerca, o è già prevista dall’ordinamento, la tutela nello strumento brevettuale.
I nuovi settori di ricerca lo stimolo a innovare e successivamente a brevettare.
Sul piano delle considerazioni di politica del diritto si ritiene che in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...