Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] del 20° sec. – della categoria del negozio giuridico come categoria ordinante, e l’assunzione di un ruolo analogo da parte del contratto, pp. 25 e sgg.) e che, calato sul piano dei problemi del contratto, propone innanzitutto l’esigenza di ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] almeno dei suoi aspetti principali.
Polisemia di 'prova'
Un primo ordine di problemi deriva dal fatto che il termine 'prova' è delle cause principali della sua durata eccessiva.
Sempre sul piano dei modelli generali vale anche la pena di distinguere ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] del processo attraggono i fatti materiali sul piano del giuridicamente esistente con modalità che confortato dalla considerazione che: c) l’inerzia del titolare non è influente in ordine all’azione di rivendicazione (artt. 924, 925, co. 2, 935, ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] una lezione sullo scopo stesso dello Stato. La quarantia ordinò quindi che il condannato venisse portato in barca lungo il le famiglie, che le compongono sono gli stessi. Sul piano più generale, cambia radicalmente la percezione di problemi più ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] caso, l’ampia latitudine di intervento del giudice sul piano istruttorio consentita dalla lettera della norma (del co. 2 ad euro 250 e non superiore ad euro 10.000. L’ordinanza è revocabile con la sentenza che definisce il giudizio».
L’appello ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] selezionare il lascito del passato, di introdurre nuove regole e di ordinare l'intero patrimonio normativo di un paese. Il sovrano non trova dalla nozione alla disciplina. Essa traccia così un piano interno che distribuisce la materia in sezioni di ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] delle spinte rivoluzionarie per far avanzare la situazione politica del Regno e della penisola, sia sul piano delle riforme interne, sia per mettere all’ordine del giorno dell’Europa la questione italiana. La linea di Cavour, quindi, è quella di non ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] .
In realtà, tale meccanismo opera soltanto in alcune ipotesi e ciò genera alcune perplessità sul piano interpretativo.
L’art. 44 c.p.c., in particolare, dispone che «La ordinanza che, anche a norma degli artt. 39 e 40, dichiara l'incompetenza del ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] tema di condominio. Accanto a questa novità sul piano della normativa primaria, si collocano le modifiche n. 967/2004). Sulla base di tale premessa il Tribunale di Varese, con ordinanza del 10.6.2011 (in www.ilcaso.it) ha ritenuto che non si applichi ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] cassazione.
Infine, il modello italiano si consolida definitivamente, sul piano normativo, nel 1948 con l’art. 111 co. 2, ad una sorta di monstrum che non ha paragoni in altri ordinamenti, nel quale la funzione di tutela della legalità sfuma in un ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...