BORELLI, Aldo
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] se questa era la trama di fondo, sul piano degli schieramenti parlamentari La Nazione cercò tuttavia di destreggiarsi visti come le uniche forze in grado di assicurare la continuità dell'ordine borghese e di dargli un nuovo e deciso impulso. Il B. ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] è da osservarsi che non mostrò in addietro propensione per l'attuale ordine di cose comunque in giornata nulla possa dirsi a suo carico sotto uno stabilimento tipografico a Venezia, condizionò sul piano finanziario l'impresa paterna: infatti, dopo ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] opportunità di accordi con i partiti affini, votò a favore dell'ordine del giorno intransigente presentato da G. Croce. Nel gennaio 1894 le principali iniziative di Giolitti sia sul piano interno (nazionalizzazione delle assicurazioni sulla vita, ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] e fu condirettore, con Rapetti e U. Bernasconi, de L'Ordine corporativo, il mensile dell'Ente nazionale fascista della cooperazione (a. la nascita del MSI, il M. diede un contributo di primo piano accettando - tra la primavera del 1947 e l'estate del ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] e nell’ottobre 1912 ottenne un importante successo sul piano internazionale: il congresso mondiale dei Supremi Consigli del rito l’eredità fondò allora un sodalizio, denominato ‘Ordine nazionale italiano di cultura e beneficenza San Giovanni ...
Leggi Tutto
MANELFI, Manelfo
Saverio Franchi
Nacque nel 1587 da Ippolito, a Salisano, in Sabina, all'epoca possesso dell'abbazia di Farfa; non è noto il nome della madre. Il padre morì tra il 1622 e il 1628.
Da [...] editoriale ebbe notevole sviluppo, qualificandolo anche sul piano sociale (nei documenti d'archivio non è più M. pubblicò anche gli atti di capitoli generali e provinciali dell'Ordine. L'indirizzo spirituale animò decine di opere di meditazione, di ...
Leggi Tutto
GUASTAVINO, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Loano, presso Savona, nel novembre 1858 da Giovanni Francesco e Luigia Romella. Rimasto orfano del padre, ufficiale della Marina sarda, si trasferì con la [...] de Il Crepuscolo, visceralmente anticlericale e ostile all'ordine borghese, agitò le bandiere del materialismo in filosofia autentica fucina di giornalisti, svolse un ruolo di primo piano negli anni del decollo industriale, collocandosi tra la stampa ...
Leggi Tutto
GUIDA, Alfredo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Napoli il 17 febbr. 1896 da Giovanni e Carolina Capaldo. Di famiglia assai modesta, completò solo le scuole elementari obbligatorie; il suo interesse [...] editoriale ebbe sempre una vita stentata, condizionata da problemi di ordine finanziario e fiscale, il vero punto di forza dell'impresa la successiva acquisizione di altri locali a piano terra e dell'intero primo piano, e divenuta il centro di nuove ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ercole Federico
Luciano Bonuzzi
Nacque a Ravenna il 26 ott. 1840 da Giovan Battista, allora primario chirurgo della città, e da Rosa Minarelli.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] nel 1901.
Il F. affrontò anche problemi di ordine organizzativo: durante la sua direzione, superando non poche sala speciale utilizzata come incubatrice per i prematuri; l'altro piano, per pazienti di interesse ginecologico, venne fornito di sala ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero
Paolo Posteraro
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta [...] Nel 1969 fu nominato cavaliere di gran croce dell’Ordine della Repubblica italiana e l’anno successivo cavaliere 2013, pp. 72-75; D. Ventura, Dalla parte degli esclusi. Stampa ed editoria in Sicilia ai tempi del piano Marshall, Milano 2014, pp. 60 s. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...