BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] prossimi al Bisagno, ai quali il B. conferì un ordine geometrico di urbanizzazime, secondo l'estetica neoclassica (rettifili, sfondi architettonici alle strade, ecc.). Va sottolineato, del piano, il felice rapporto tra aree costruite o da costruirsi ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] ": cade la logica stringente e vincolante dell'ordine e tutti gli elementi classici, le partiture, incarichi legati all'attività professionale partecipando alla commissione per il piano regolatore di Roma (1952-59) e alla commissione urbanistica ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] nascosti sotto il piano stradale e fu distrutta la continuità dei Fori (I. Insolera, I piani regolatori dal 1880 , oltre che accademico d'Italia; fu nominato inoltre cavaliere magistrale dell'Ordine di Malta. Morì a Roma il 18 febbr. 1965.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] sembra unatrasposizione in chiave domestica e profana, ma sul piano di un gusto decorativo di ottimo livello, delle solenni , aggiungendo grazia alla bella composizione. Un comporre più ordinato e solenne si riscontra anche nel grande affresco col ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] l'elsa della spada, con la destra il piano di riorganizzazione dell'esercito; poggia su un alto Accademia imperiale di Vienna e venne insignito dei titolo di commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (cfr. De Gubernatis, 1889; Panzetta ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] di specchiere o di imposte, porte e sovrapporte al secondo piano del palazzo reale, nel castello di Rivoli (qui forse (dove sono documentati anche con disegni - conservati nell'Archivio dell'Ordine mauriziano a Torino - i lavori del 1782 e 1786).
Di ...
Leggi Tutto
BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] S. Leonardo al Frigido (Massa), ora a New York, Metrop. Museum; i capitelli di tipo classico del piano terreno e quelli con teste umane del quarto ordine sono assai vicini ad alcuni capitelli dell'interno di S. Cassiano.
Il portale, riconosciuto a B ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] ritrovate le fondamenta); il sobborgo con la chiesa e l'ospedale dell'Ordine antoniano, fondato nel 1309; verso il Danubio, dalla fine del sec. il 1361 e il 1400 in un edificio a due piani sul modello della Sainte-Chapelle. Risalgono al 1400 l'ampio ...
Leggi Tutto
CABIATI, Ottavio
Paolo Favole
Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] di piazza duomo, Milano s.d.); nel 1935 vinse il 1º premio per il piano di Belluno (con Alpago Novello e A. Barcelloni; cfr. M. Paniconi, Concorso di V. Costantini).
Qui di seguito, in ordine cronologico, sono indicate le opere più importanti non ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] per la rigorosa partitura planimetrica e per l’adozione dell’ordine gigante dell’interno, pur nell’abile regia dei raffinati è semplice, dotato di nove arcate al pianterreno e al piano superiore secondo il modulo compositivo della fronte del teatro, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...