RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] vescovo Pietro II Gerra, si devono il salone del primo piano e il sottostante portico a crociera su piloni a fascio, spazio dell'umiltà, "Atti del Convegno di studi sull'edilizia dell'Ordine dei Minori, Fara Sabina 1982", Fara Sabina 1984, pp. 107- ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] solar dei conti di Basto. Assegnati ai Cavalieri dell'Ordine di Calatrava appena dopo la Reconquista, furono di nuovo , le figure dei Ss. Pietro e Paolo, collocate in primo piano, sono differenti dalle altre: il loro stile è più tradizionale e ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] oltre la distribuzione d'insieme del palazzo, il portico a due ordini di loggiati, "dove l'artista, curata la rispondenza simmetrica che è stato individuato nell'attuale casa del "piano del barone", ove due portali appaiono nettamente improntati ai ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] questo "dilettante antiquario", figura tutto sommato di secondo piano, nonostante ogni sua ambizione.
Bibl.: L. G. -archeologo, in I Barnabiti a Monza nel IV centenario della approvazione dell'Ordine 1533-1933, Milano 1933, pp. 77-84 (con ult. bibl.); ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] vari committenti (Thieme - Becker), elaborò una bozza di piano regolatore, data alle stampe con il titolo Lettera al pubblicazione del G., gli Elementi di nuova modifica dell'ordine dorico (Milano 1820).
Importante fu anche la collaborazione del ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] III); in pal. Farnese chiuse, nel 1818, le arcate del piano superiore verso il Tevere; infine, secondo il Guattani, avrebbe costruito a di compiere lavori archeologici a Roma.
Nel 1802, per ordine del papa, aveva dato inizio con T. Zappati agli scavi ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] dopo incertezze e perplessità, portò il Montorsoli ad entrare nell'Ordine dei servi dell'Annunziata (7 ott. 1530), assumendo il questo momento. Quella di Orione sorge su un complesso piano dodecagonale, tutto sporgenze e rientranze, e ospita sui ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] queste esperienze. Dal 1952 al '58 fu membro del consiglio direttivo dell'Ordine degli architetti di Roma e del Lazio, e dal 1953 al '60 del F. va dal 1961 al 1973, quando fu autore del piano regolatore di Roma (1962), con P.M. Lugli, L. Passarelli ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] 15° furono condotti interventi più rilevanti di ordine difensivo e politico: la cortina settentrionale della e comprendono la torre campanaria occidentale, che, dotata al primo piano di una sala coperta da una volta nervata, chiudeva la chiesa ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] dono ad Atena e per congedarsi dalla moglie e dal figlio. Per ordine degli dèi si batte poi in duello con Aiace, duello che viene in esse inoltre Achille figurava, naturalmente, nettamente in primo piano. Il trascinamento di E. morto si ritrova in una ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...