Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] decorazione a bastoncelli spezzati e probabile loggia al piano superiore retta da mensole; per certe analogie con cui venivano confermati anche i buoni rapporti con i Cistercensi, ordine cui apparteneva Luca Campano, vescovo di Cosenza dal 1201, già ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] l'approvvigionamento di materiali, e come tenere i conti in ordine. Le Norme di Li Jie appartenevano a questa categoria dannoso e alle proporzioni" (Yingzao fashi, Kan xiang).
Il piano adottato da Li Jie nella redazione delle Norme non cerca di ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] , come ad Assos, ad Eraclea al Latmo, ad Aigai, ad Alinda, a Stratos.
Caratteristica peculiare della s. a piani sovrapposti è il diverso impiego degli ordini architettonici: dorico per l'esterno e ionico per l'interno, ciò che è ripetuto per il ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] ampliare la magione e, sempre in quella occasione, ordinò che venisse circondata da una solida cinta, segno che mostre a listelli di calcare o marmo ‒ aperte al centro dei piani alti, e un portone volante sul prospetto occidentale, tale da conferirgli ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] nel quale riporre la fiducia per risolvere tutte le questioni in ordine alla produzione, al comfort, all’istanza estetica, all’economia del linguaggio.
Il Centre Pompidou a Parigi di Renzo Piano e Richard Rogers (1971-1977) è emblematico dell’ ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] la gettata di argilla del tetto a terrazza, spesso con un ordine di nervature verticali a foglie di palma sul bordo superiore dei muri costituire sopra all'architrave un arco piano.
Permangono, accanto a questo, gli ordini ionico e dorico. Lo ionico ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] criterio applicato all'edificio, implicitamente, vale anche per un piano urbanistico. Ancora più esplicito è il Trattato di architettura (1460 parte ripresi da quella corrente ermetica che attraversò l'ordine gesuita e che ebbe in padre A. Kircher, ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] Orchomenos di Boezia (v.), un ambiente è coperto a soffitto piano di lastre di ardesia decorate da finissimi motivi a doppia spirale di marmo l'atrio esterno, innovazione che penetra nell'ordine dorico, come "ionismo", nel Partenone e negli atrî ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] si assiste, cioè, a un più netto distacco di piani tra il sodo murario e lo schermo costituito dalle file battistero di Pisa, Bergamo 1991, pp. 29-31; G. Dalli Regoli, Coerenza, ordine e misura di una maestranza: il pulpito di Barga e i Guidi, AM, n. ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] corridoi laterali separati da arcate poggianti su pilastri e coperti da soffittature in legno. Al piano superiore l'ambiente centrale è circondato da due ordini sovrapposti di arcate che delimitano le logge corrispondenti all'atrio e ai corridoi del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...