L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] a San Giovanni Rotondo (1991-2004) progettato da Renzo Piano su un colle, che si presenta all’esterno con un De Rosa, F. Agostini, Bari 1990, pp. 183-211; G. Spinelli, Ordini e congregazioni religiose, in Diocesi di Brescia, a cura di A. Caprioli, L. ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] , a seconda che siano fondati sulla curvatura delle superfici, sull'inclinazione di piani o assi verticali o sulla variazione dimensionale di alcuni elementi dell'ordine. Alla prima di queste appartengono sia la curvatura dello stilobate sia l ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Olimpia, nella prima parte del 3° sec. a.C., Tolomeo Filadelfo ordina la costruzione di una palestra, fra le più grandi dell'età classica. anche un imponente progetto di stadio all'interno del piano urbanistico della stessa Norimberga (1937-42): con l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...]
L'architettura domestica
di Giuseppe De Marco
Nucleo dell'ordine sociale in India, tramandatoci nella sua letteratura più antica piatti e ricoperti da uno spesso strato di fango, per i piani superiori, per i portici e per le porte. Ad alcune ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] su colonne, fortemente aggettante, in alcuni casi a due ordini, addossato alla facciata, il protiro (v.). La due p. laterali del transetto nord hanno invece i piedi posati in piano, su basamenti orizzontali. A partire dal 1220-1230 la figura è ormai ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] si associano una specifica popolazione, una cultura, un ordinamento istituzionale e giuridico e la loro storia; è delle ansie che esso ha suscitato. In questo senso la storia dei piani, per vaste regioni come per singole città o villaggi, o per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] centrale dell'isola, venne edificato nel IX secolo un tempio a due piani, Chandi Plaosan, in cui trovò impiego l'arco di volta a cesto appare sulle pareti del complesso: divinità femminili di ordine e grado diverso, le devatā fanno mostra di sé ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] consiste in due scarpate simmetriche e parallele che racchiudono un corridoio piano dove si disponevano i giocatori. La zona in cui si riti il cui scopo era innanzitutto quello di instaurare l'ordine e fare arretrare il caos. Il sovrano era l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] superficie di 80 × 80 m e per un'altezza di 8-9 m. Il primo piano ha rivelato oltre 100 ambienti di dimensioni e funzioni diverse, ordinati secondo uno schema ortogonale. Tra questi ne risaltano alcuni di rappresentanza o dedicati al culto, in ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] come risolutiva (positivamente o negativamente) e sembra rapire il nostro futuro anche sul piano del disegno della città; contro un’utopia che richiede invece un’ipotesi di ordine sociale al di là di quelli esistenti. L’utopia è comunque vissuta nei ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...