STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] nel centro della città, mentre gli insediamenti dell'Ordine teutonico e dei Certosini si trovavano nella parte nel 1322, consisteva in un'alta e larga torre a tre piani che sovrastava una porta urbica ed era detta Rindshüterthor (porta dei ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] da Ratisbona. La chiesa - una basilica a tre navate, con copertura piana, transetto e facciata a due torri - venne sostituita dopo l'incendio complessa volta a reticolo.La Jakobskirche, appartenuta all'Ordine Teutonico, presente a N. dal 1209, consta ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] al primitivo nucleo fortificato; dall'altro incoraggiò molti ordini religiosi e cavallereschi a stabilire nella città case progettata in età angioina, nell'ambito di un grandioso piano mai interamente realizzato, e completata da Ferdinando I d' ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] che è già una notevole espressione della riforma di Gorze dell'Ordine benedettino, introdotta a F. dall'abate Riccardo (1018-1039). integra. L'edificio, a navata unica, con copertura piana, presenta a E un transetto continuo direttamente concluso da ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] e sulle pareti laterali, alla stessa altezza ma senza ordine, con venti piccoli rilievi delle Virtù e dei Vizi un po' più in basso, i ss. Maurizio e Caterina; al terzo piano immagini stanti di Cristo e degli apostoli (ca. 1510).L'ala meridionale del ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] inclusa nella fronte del portico, fu progettata su un basamento a grandi blocchi di pietra e si eleva con quattro piani marcati da diversi ordini di aperture cieche poggianti su colonnine. Essa venne realizzata fra la fine del sec. 11° e la metà del ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] , portale con atrio aperto, due torri occidentali, il piano terreno delle quali - nella loro forma sopraelevata risalgono al terra (Brucher, 1990). Leopoldo VI chiamò a V. l'Ordine teutonico, gli Ospedalieri di s. Giovanni di Gerusalemme, i Frati ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] fortezza del Burg sorse un convento domenicano. Insieme all'Ordine dei Cavalieri Teutonici, L. prese parte alla fondazione secolo. La costruzione era costituita da tre bracci longitudinali a due piani, paralleli e connessi tra loro; posti su un asse N ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] delle strutture. Il monastero benedettino di S. Lorenzo al Piano, documentato nel 983, eretto nella parte più alta della fasi: al 1180 si datano il quadrato di base e il primo ordine; al 1276 risale il completamento dell'opera, con il coronamento a ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] 1986).Recenti indagini avviate al di sotto del piano di calpestio della centrale piazza Vittorio Veneto hanno secondo la tradizione alla figura di Giovanni da M., fondatore dell'Ordine pulsanense (Calò Mariani, Guglielmi Faldi, Strinati, 1978, p. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...