BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] il dissidio, ma il B. non ricevette alcuna garanzia di ordine politico.
Confermando un atteggiamento che fu un po' una costante a scatenare, se non concedendo loro un soddisfacimento almeno parziale dei loro obiettivi politici. Il B. stesso, ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] al Monte, e nell'agosto dell'anno dopo insignì il C. dell'Ordine equestre di S. Gregorio Magno. Il C. svolgeva la sua attività al Monte, "per la somma di scudi novecentomila... in parziale scomputo" del proprio debito verso di esso, tutti "gli ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] maggiormente si pronunciò furono le autonomie locali, l'ordinamento regionale, il contenimento degli apparati (a partire dal maggio 1949). Un postumo riconoscimento di avversario, con parziale revisione di giudizio, rendeva invece a Giolitti, ora ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] , Cabinet des dessins, n. 1156: G. Vasari, nota, parzialmente inesatta, al disegno del D. raffigurante la Madonna col Bambino preparatorio e del Della Porta, è nettamente bipartita in un ordine inferiore, scandito da pilastri corinzi giganti, e in ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] 26 della Bibl. Estense di Modena; un volgarizzamento parziale (che interessa il settore riservato alla teoria della lat. 2115 della Bibl. apost. Vaticana, in cui l'ordine degli esordi non corrisponde a quello attestato dalla maggioranza degli altri ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Ruota e Consiglio di Giustizia nel 1678, Provisioni e ordini particolari per li capitani podestà e Vicarj dello Stato di dei grani (1678), se provvedimenti specifici di continua parziale libertà di tratta furono emanati a favore di aree marginali ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] Rapisardi (Milano-Palermo-Napoli 1911), ecc.; di ordine non strettamente biografico, ma riconducibili alla medesima idea recueillies par une disciple (Roma 1900) e una sua parziale traduzione, uscita postuma, Pensieri (Rocca San Casciano 1915), ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] e quindi, di volta in volta, ad una meno parziale visione storica, è evidente. Come è evidente che, Francia, la neutralità rovinosa all'indipendenza del paese, anziché "ordinare ai suoi soldati di precedere alla volta della Lombardia le schiere ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] In realtà, si tratta di una ripresa soltanto parziale perché - sia nella descrizione vasariana, sia per il la quale il G. propose un impianto ottagonale con pareti articolate da ordini sovrapposti di paraste e con una soluzione d'angolo, analoga, al ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] degli Zurighesi il viaggio a Roma aveva ottenuto un successo parziale: entro maggio 1523 era stata pagata circa la metà in patria. Nel marzo 1548 la nuova guardia prese servizio a Roma agli ordini di J. von Meggen.
Il 29 apr. 1549, dopo essere stato ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....