Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] si arriva alla stima di una proporzione di malati dell'ordine del 25% nella popolazione con 85 anni e più.Il il 41%.
Nei paesi in cui è diffuso il lavoro a tempo parziale le indagini rivelano che esso costituisce una larga proporzione proprio fra gli ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] loro peso molecolare supera una certa soglia, generalmente dell'ordine di qualche decina di migliaia. Quindi anche per l' artificiale che viene impiantato dopo rimozione totale o parziale del cuore. Un TAH deve necessariamente contenere i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] di forma e la stereoscopia, sono influenzate soltanto parzialmente da queste lesioni. Lesioni della via M non lavoro costituisce un magazzino di informazioni a rapida estinzione (nell'ordine di alcuni secondi) e di capacità limitata: la quantità ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] avere una maggiore affinità per l'ossigeno, la cui tensione parziale è decisamente minore nell'acqua che nell'aria. Un altro ottenute in pazienti già trattati con altri farmaci sono nell'ordine del 35% e sembra che l'associazione con il desametasone ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] ragioni di sperimentazione.
Vengono spesso avanzati argomenti di ordine economico, secondo i quali, ad esempio, l'uso specie animali. La tab. IX, infine, riporta una lista parziale di condizioni relative alla riproduzione e allo sviluppo sulle quali ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] un equilibrio dinamico tra uno stato inattivo e stati parzialmente attivi. È stato dimostrato che la transizione tra questi la fosforilazione del residuo Y 416 segue una cinetica di primo ordine in relazione alla chinasi, e si pensa che l'evento sia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] di duplicazioni successive (con addizione dell'opportuno prodotto parziale), un po' come se la duplicazione (il il Sole, e così via per Marte, Giove e Saturno. Quest'ordine degli astri non corrisponde a quello riportato da altri dossografi, ma l' ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] riparazione dei guasti e di sostituzione almeno parziale di alcune parti. Questi meccanismi sono , si dimostrò (1910-1920) che i geni sono localizzati in un ordine lineare costante sui cromosomi. In ogni organismo la sequenza delle basi sulla ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] classe III. L'alterazione di ABL è dovuta alla fusione parziale con il gene BCR, a seguito di una traslocazione che la cellula neoplastica compie la più grave infrazione 'all'ordine sociale' dell'organismo: superare le barriere che delimitano le ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] base (muscoli papillari o trabecole carnee di I ordine). Sull'apice libero dei muscoli papillari sono inseriti ha pressoché la stessa pO₂ dell'aria alveolare. La pressione parziale dell'anidride carbonica (pCO₂) del sangue venoso è di 46 mmHg ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....