Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] cavolfiore; in una lingua come il tedesco l’ordine degli elementi costitutivi è inverso: Blumenkohl, letteralmente *fiore tedesco come und sie bewegt sich doch! Un calco può essere parziale, quando una parte è stata presa a prestito, l’altra tradotta ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] periodo generalizzata nella maggior parte dei quotidiani, con la parziale eccezione del «Giorno» e dei giornali del pomeriggio, 2007; Gualdo 2007) non può non muovere da rilievi di ordine testuale (➔ testo, tipi di). La maggior parte degli articoli ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] falsi amici i vocaboli congruenti ma non, o solo parzialmente, equivalenti, per es. il fr. accident, che russo, senza il polacco):
it. la commissione ha votato per l’ordine del giorno
fr. la commission a voté pour l’ordre du jour
...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] , quell’abito;
(d) l’aggettivo bello/-a: ad es., in bell’ordine, bell’idea;
(e) l’aggettivo santo/-a: ad es., Sant’Antonio, [iŋ ˈkaːsa]. In questo caso, l’assimilazione è parziale, in quanto riguarda soltanto il punto di articolazione, e si verifica ...
Leggi Tutto
Le interrogative dirette sono frasi indipendenti (come negli esempi 1 e 2) o principali (es. 3) che contengono una domanda:
(1) hai dormito bene?
(2) quando vieni?
(3) pensi che Carlo abbia ragione?
Nella [...] dei costituenti (compreso il soggetto) è notevolmente libera, nelle interrogative parziali la presenza dell’operatore in posizione iniziale ha conseguenze automatiche sull’ordine degli altri costituenti, e in particolare sul ➔ soggetto. Questo, se ...
Leggi Tutto
Le interrogative indirette sono frasi subordinate che hanno la forma di una domanda che non è autonoma, come quella veicolata dalle ➔ interrogative dirette (1), ma dipende da un verbo (2-3), un aggettivo [...] la porta
Se il contesto lo consente, l’interrogativa indiretta parziale ammette l’ellissi di tutti i suoi costituenti a eccezione libera scelta del parlante, svincolata da ragioni di ordine grammaticale, contestuale e perfino di registro.
In linea ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] , che se non è scorretta appare limitativa e parziale.
A mettere in discussione il famoso giudizio continiano sono 30 e 32.
Un magistrale concertato di ripetizione e variazione ordina pure il sistema lessicale. Principi di coerenza e di memorabilità ...
Leggi Tutto
Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] hanno contrassegnato la fine del secolo. Effetto su questo parziale riatteggiarsi della norma dell’italiano standard hanno anche avuto di parola composta (➔ composizione) con l’ordine modificatore-modificato (come in tossicodipendente). Questo ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] ben più che alla corrispondenza cartacea tradizionale, con la parziale eccezione delle e-mail di lavoro. Queste ultime sono secondo un ordine temporale che riflette una progettazione progressiva e locale della composizione, senza un ordine logico e ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] cioè frei-marke, mitteleuropeo ha avuto un adattamento solo parziale; anche il giornale di partito «L’Avanti» ( vol. 1°, pp. LI-LXXIII.
Marazzini, Claudio (2009), L’ordine delle parole. Storia di vocabolari italiani, Bologna, il Mulino.
Marcato, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....