BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] deve essere collocato a riposo" (4 ott. 1891).
A parziale compenso del punitivo provvedimento, nel novembre 1892, salito al potere il B. e dalla propensione di questo per una politica d'ordine e d'autorità. Né va trascurata la stima per il B. ...
Leggi Tutto
MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] fatto di osservare alcuna cosa, e ciò senza legarmi a verun ordine di precedenza fra loro, traendogli da' nostri Musei fiorentini, n.s., XX (1789), coll. 17-23, 33-39 (con bibl. parziale delle opere); G.B. Tomitano, Elogio di D.M. M. fiorentino con ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] tabelloni di tela su cui sono scritti ad inchiostro di china in ordine cronologico e con numerazione progressiva i nomi delle località e delle chiese non ha mai praticato il restauro o la parziale riutilizzazione di strumenti preesistenti; è questo un ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] della Rivelazione, e forse anche la Quaestio de universalibus (QdU, parzialmente edita da Conti nel 1990). Gli anni della maturità, se da dottrinali; polemizza sovente con Egidio, dottore del proprio ordine, del quale conosce bene, anche se in parte ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] anche una trattazione sulla dinamica dei costi e sul monopolio parziale, "il fulcro e il cuore di tutta l'infaticabile sociali e discipline ausiliarie, XLI (1933), pp. 393-411; L'ordine corporativo (in coll. con G. Masci), ibid., XLII (1934), pp ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] quando nel 1833 la rivista fiorentina fu costretta a chiudere per ordine della censura granducale, fu proprio al torinese Pomba che Vieusseux compiacenti misure protezionistiche del loro governo.
La parziale sconfitta non fermò l’impegno dell’editore ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] quello "di mastro di casa, di un caposervitore, ordinatore di cerimoniali e di festini". Si spiegherebbe così " Bibl. della Società napoletana di storia patria). Lo aveva già parzialmente trascritto D. Giampietro per conto del De Blasiis, che per ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] alla libera docenza in procedura civile e ordinamento giudiziario, che esercitò nella facoltà romana nell trattato, Principii di diritto processuale civile, che dopo una edizione parziale del 1906 a Napoli vede continue edizioni (nel 1908, nel ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] espone nel primo scritto il concetto di esercito nazionale, tutore dell'ordine e della libertà, e non più strumento nelle mani del del governo dai partiti; decentramento amministrativo; parziale ampliamento del diritto elettorale; adozione dello ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] , p. 51). Anche un testimone certo non parziale come Edward Southwell, soggiornando a Torino vent’anni 409; V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de’ cavalieri dell’Ordine supremo di Savoia detto prima del Collare indi della Santissima Nunziata, Torino ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....