GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] tradizionali: l'accumulo di una grande fortuna, l'investimento parziale in proprietà terriere, l'assunzione di un importante ufficio servizio del re. Il 10 sett. 1774 il tribunale ordinò l'inserimento della famiglia nel catalogo delle nobili e quello ...
Leggi Tutto
Dionigi, santo
Manlio Simonetti
Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] , grazie ad Atanasio, la parola d'ordine dell'ortodossia antiariana e si sarebbe definitivamente D. abbia replicato alla risposta dell'Alessandrino, che solo molto parzialmente aveva accolto la sua critica. Probabilmente la questione si chiuse con ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] Camera apostolica, aveva in quel tempo competenza parziale sulla progettazione, ma totale sull'esecuzione (salvo altri luoghi. Fu anche Grande di Spagna e gran croce dell'Ordine della Concezione. Conscio di essere l'ultimo della sua famiglia e ricco ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] gli consegnò 14 lire per conto della certosa di Firenze, come parziale compenso di una tela raffigurante il Beato Pietro Petroni ch'egli dipinto per la stessa serie di immagini di beati dell'Ordine certosino poste nel coro dei conversi, che il M. ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] romanzo spagnolo ed è condotta quasi sicuramente sull'edizione parziale del 1618).
La critica ravvisa giustamente in quest' per il figlio di Ivan il Terribile, Demetrio V, ucciso per ordine di Boris Godunov, riuscì a conquistare il trono, che avrebbe ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] tempo per essere presente ai fatti del 23 giugno. Uomo d'ordine, sostenne energicamente il governo e prese parte, le armi alla , che autorizzava il governo a un eventuale temporaneo e parziale intervento in Italia. Qualche giorno dopo, il 16 aprile ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] di J.A. Hasse nello stesso teatro, anche a parziale ricompensa dello sforzo impiegato dal L. nel luglio per comporre nascita dell'infante reale, destinata al S. Carlo ma che per ordine di Carlo di Borbone non fu più rappresentata.
Sempre nel 1743 il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] e l’importanza della sua figura. I motivi del parziale oblio in cui Volterra sembrava essere caduto sono molteplici: il Volterra) pervenendo a un sistema di due equazioni differenziali del primo ordine:
Formula 1
dove x=x(t) rappresenta nel tempo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] Costamagna ritiene di poter fondare la stessa ragion d’essere dell’ordinamento sindacale e corporativo fascista, il quale viene presentato come una centrifugo, condurrà Costamagna a un parziale riaggiustamento della sua dottrina delle istituzioni ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] 1264 Urbano IV lo incaricò in qualità di arcivescovo eletto di ordinare i chierici per due chiese delle diocesi di Sora e di Veroli Neapoli" del F. a Capua, nonché la condotta parziale di quest'ultimo nei confronti degli abitanti. Nel contempo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....