Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...]
La m. nel mondo greco. - I primi studi di ordine biologico, che facevano seguito a tutta una tradizione di m. e l’avvento del metodo sperimentale segnarono l’inizio di una nuova e feconda era per le scienze biologiche. Notevoli progressi furono ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] caratteristiche in parte nuove, lontane dal modo di presentarsi dei monaci della Nichiren Shoshu, l'ordine monastico al quale , se la New Age non è dal punto di vista tecnico una nuova r., al suo interno è proposta una 'religione del sé', una ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] principi, invece, vanno delineandosi problemi e temi per una nuova estetica musicale ancora tutta da pensare e da scrivere, per così dire 'locali', non proiettati cioè su tendenze di ordine generale, ma rivolti a singoli settori che negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] 'utopia realizzata in un certo periodo venga poi considerata come ideologica da un gruppo sociale che esprime nuove esigenze intese a trascendere l'ordine instaurato in quel periodo. Così, per Mannheim, è sempre il gruppo dominante e in accordo con l ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] mondiale.
La dimensione più reale del quadro istituzionale postbellico era quella incorporata nel GATT, che stabiliva il nuovoordine commerciale internazionale, con le sue regole (la più importante delle quali era la non discriminazione nei rapporti ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] relazioni di autorità attraverso cui si opera la socializzazione e si perpetua un ‛ordine': il termine mawla per esempio, si riferisce, secondo i contesti, al islamica e dall'affermarsi di un nuovoordine economico mondiale, costantemente invocato in ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] ‛comunismo militare', che ha trovato un mezzo essenziale del proprio consolidamento interno nell'espulsione degli elementi ostili al nuovoordine sociale e politico o nell'abbandono in massa del paese da parte della minoranza etnica cinese. Nel 1979 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] si propagasse ad altre parti della terra. V'era nella concezione di Hammarskjöld l'implicita speranza che un nuovoordine internazionale sarebbe sorto, gradualmente e concretamente, dal modo in cui le Nazioni Unite avrebbero occupato spazi vuoti e ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] necessaria per la loro integrazione - e competizione - all'interno di un unico mercato internazionale, garanzia e simbolo di un nuovoordine mondiale.
Dal XVIII secolo in poi, però, questo posto centrale del commercio è sempre stato contestato - e lo ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] realtà sociale che tendono a realizzare ‘una rivoluzione politico-sociale per l’instaurazione di un nuovoordine di cose e per la creazione di un nuovo tipo di uomo’ (liberazione). Su questi presupposti nacque il movimento ecclesiale che divenne poi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....