Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] gli vietava, in quanto figlio illegittimo, di assumere gli ordini sacri, diventa priore e poi pievano (1448). Durante giovani Alberti»: I libri della famiglia, a cura di R. Romano, A. Tenenti, nuova ed. a cura di F. Furlan, 1994, Prologo, p. 4, r. 34 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] per ridurlo all’essenziale e dargli una forma nuova e originale, aperta alle prospettive future. Il ciascuno si contenti di quello che ha e se lo curi, nell’ambito dell’ordine sociale in cui è inserito, così da dar luogo a quell’armonia da cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] in questo secondo caso, le variazioni di secondo ordine si possano trascurare.
Dopo tali primi approcci di fissi).
Il cinquantesimo anniversario della morte è stato l’occasione di una nuova serie di articoli, tra i quali si segnalano: uno studio di ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] l'impresa non fosse agevole era confermato dal fatto che nella nuova società veniva dall'inizio coinvolta la potentissima I.G. Farben con -difensive. Altrettanto valide erano motivazioni di ordine tecnico-economico. Non bisogna però sottovalutare le ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] Sforza - anche Alcide De Gasperi nella seduta del Consiglio dei ministri del 5 marzo del 1946 si risolse con una nuovaordinanza del 12 marzo, che revocava la precedente, ripristinando la legittimità del titolo senatorigle al C. per aver preso "netta ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] imprenditore sa che deve prestare il suo contributo per l'ordine della cosa pubblica. Perciò non si tira in disparte la Drop-Grandi magazzini dell'abbigliamento di Milano e con la Nuova moda Pitassi di Milano.
Il 1969 segnò il culmine dell'espansione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] canto,
le ragioni per cui l’Italia è oggi di secondo ordine vanno cercate non in una pretesa decenza della razza, ma nelle Nitti; il demanio boschivo e quello idrico, con spunti che di nuovo sono ancora oggi attuali. La funzione dei boschi era ed è ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] nel padre del D. un amministratore di prim'ordine, capace di farlo lievitare con speculazioni commerciali e Waru, Mallet ed altri ancora - parve un manifesto di fiducia nel nuovo regime. Con Isaac Péreire e James de Rothschild, alleati ma ancora per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] periodo di studio nella vivacissima Cambridge Sylos Labini, di nuovo con una scelta controcorrente, ha come supervisore Dennis Robertson sintesi Sylos Labini, con il rifiuto delle parole d’ordine astratte o generiche e la sua attenzione per i problemi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] avrebbe dovuto garantire alla collettività (difesa, ordine pubblico, amministrazione della giustizia, alcune grandi per la considerazione che egli svolse in merito a due nuovi motivi di fondo. Il primo attiene a una diversa rappresentazione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....