BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] oggettive della produzione e dello scambio dei prodotti; aveva indicato, insomma, la necessità di stabilire in ogni ordine di rapporti "nuove leggi", formulate sulla base di un criterio unitario e adeguate alla "costituzione" del paese. Una mentalità ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] pari al 22,4° del PIL - ed è dello stesso ordine di grandezza dell'investimento in impianti e macchinari (8,6°).
6 alle esigenze di mercato e a velocizzare lo sviluppo di nuovi prodotti. Indagini condotte negli Stati Uniti mostrano che la durata ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] rompendo il vecchio ordine politico e le sue relazioni economiche, hanno creato non solo un nuovo modello e una ad esempio, la tendenza sia da tempo quella di contrastare i nuovi ingressi, a eccezione dei ricongiungimenti familiari (v. fig. 4B); ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] quantità di domanda in ascissa e il prezzo in ordinata, anziché viceversa; ma questa è soltanto una convenzione recenti si può vedere D.W. Katzner (v., 1970).
Un modo nuovo di affrontare la teoria della domanda di beni di consumo è stato inaugurato ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] determinazioni ora si riducono alla medesima cosa) o (e di nuovo si tratta della stessa cosa) a prevenire danno, dolore, male non alla misura assoluta del piacere e del dolore, ma all'ordine in cui gli individui mettono le proprie preferenze. E altro ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] insignito nell'agosto 1797 della croce di cavaliere dell'Ordine costantiniano. All'inizio del 1798 venne nominato " alla fine di ottobre 1809 per un brevissimo soggiorno. Di nuovo in licenza all'inizio del 1812, attraversò celermente gli Abruzzi ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] ne sia consapevoli o meno - anche su un altro ordine di considerazioni: quelle che riguardano la necessità di adottare conoscenze sul fenomeno in questione ('legge a priori'); i nuovi dati portano a una revisione delle conoscenze, che vengono ora ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] a carbone. Mentre queste ultime hanno, però, potenze dell'ordine di 300-600 MW, la taglia economica di una singola MW nel giugno del 1986 (v. tab. XV). Il maggior numero dei nuovi impianti è entrato in servizio nei paesi dell'OCSE, ma tra questi si ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] istituzioni e i valori tradizionali. Accanto agli studenti parteciparono al movimento anche esponenti delle nuove classi sradicate dall'ordine confuciano tradizionale, come la borghesia mercantile, cresciuta soprattutto nei porti a contatto con gli ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] eterogenei, che tocca[vano] fra l'altro l'ordine pubblico, la realizzazione di opere pubbliche, l'imposizione W., Die neue Wirtschaft, Berlin 1918 (tr. it.: L'economia nuova, Torino 1976).
Robson, W.A., Nationalized industry and public ownership, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....