Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] ma non antisimmetrica (come lo sono le relazioni d'ordine), mentre ĩ è una relazione d'equivalenza. Le classi produzione sono possibili; altrimenti il banditore 'griderà' un nuovo vettore di prezzi p(²). Il processo iterativo continuerà finché ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] 1888) in Italia e con Sax (1887) in Austria.
Nelle nuove formulazioni si parte da un'ipotesi di base: l'imposta deve ed il terzo preferisce C a A e questo a B.
Dato questo ordine di precedenze, si vede che, dovendo scegliere uno dei tre bisogni da ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] tasso di crescita dei prezzi essendo indicato sull'asse delle ordinate) - in corrispondenza a un livello di disoccupazione che 'aumento dell'occupazione nei settori che debbono produrre le nuove macchine; b) quando l'innovazione riguarda dei prodotti ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] cambiò e si orientò verso problemi piuttosto semplici, quali l'ordinamento di dati, ricerche di archivio, ecc., ove c'è e possano essere modificate in risposta a dei dati di ingresso nuovi o mutati, introdotti dopo un esame visivo. La grafica del ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] 1912). Quest'ultimo indica, per esempio, nella scoperta di nuove fonti di materie prime una delle cinque principali modalità dell 1989, n. 6.
Tinbergen, J., I mutamenti dell'ordine internazionale e le risorse naturali, in "Innovazione e materie prime ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] fino, ovvero 35 DSP per oncia. Con questa innovazione una nuova moneta internazionale, i DSP, creati dal FMI per integrare le riserve di crescita nel corso degli anni sessanta e settanta dell'ordine, rispettivamente, del 137,4% e 89,2% dell'intero ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] interno di quell'interesse generale di cui lo Stato si considera l'esclusivo titolare.
Mentre l''ordine dello Stato' - nella nuova forma di organizzazione 'costituzionale' del potere - viene costretto a fondare sempre più la propria legittimità sulla ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] di vita e di lavoro, nonché l'adesione ai nuovi imperativi del luogo di lavoro e della comunità di lavoro vasta portata" (v. Weber, 1908-1909, pp. 118-119). Questo ordine della moderna industria deriva: I) dalle macchine; II) dalle modalità; III) ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] in un'antitesi globale della società civile allo Stato e aveva investito lo Stato-ordinamento, oltre che lo Stato-apparato, era succeduto un nuovo antistatalismo, non più di segno politico o prevalentemente politico, come l'antico, di ostilità ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] nel 1934).
Le esperienze della seconda guerra mondiale hanno apportato nuove conferme: in Francia, dove vi è stata una severa riduzione ha chiesto la parola ancora prima che venisse affrontato l'ordine del giorno e ha dichiarato: Devo dirvi che noi, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....