Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] per essa, è uno ‛stato' tanto quanto la quiete. Nella nuova concezione sviluppatasi da Galilei e Cartesio fino a Newton, il moto non una formazione centralizzata e coordinata delle scelte, esiste un ordine e non il semplice caos". Ed egli prosegue: ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] soltanto se la merce prodotta viene venduta e il ricavato viene riconvertito in nuovo capitale produttivo. La realizzazione della merce può però essere ostacolata da tre ordini di circostanze: il bisogno che la collettività ha della merce stessa; la ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] ci si limitò a mutuare da altri paesi forme assicurative nuove e questo vale sia per l'assicurazione inglese sulla vita specifico delle assicurazioni. Si tratta, infatti, di questioni di ordine generale, quali il rapporto tra lo Stato e l'economia e ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] .
I nuovi beni di consumo
La produzione (e il consumo) a livelli significativi delle automobili comincia fra il 1903 e il 1905: verso il 1900 la produzione mondiale di automobili era dell'ordine di 7.000 unità all'anno, dopo il 1905 di 60.000 unità ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] . 396), aveva trasformato il problema dei poveri in un problema di ordine pubblico. La povertà non si configurava più come una occasione di ascesi tempo, ma che cambia fisionomia. Ne sono colpiti nuovi tipi di soggetti: per esempio, le madri separate ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] passaggio dall'istanza cooperativa a quella comunitaria, tramite per il nuovo mondo morale. Dei Probi Pionieri di Rochdale si creò ben specialmente nel settore del consumo, ha creato tre ordini di problemi: l'invecchiamento del corpo sociale, con ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] i cicli della biosfera e l'urgenza di elaborare un nuovo modo di intervenire sul problema. Una volta posta nella giusta
e 0(1) indica che al massimo esiste una differenza di ordine l connessa alla macchina su cui si svolge il programma di calcolo ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] altro, con il sorgere di una domanda effettiva dei nuovi risultati, attraverso adattamenti nei modelli sociali e individuali di inputs. Ma, date le definizioni convenzionali, gli ordini generali di grandezza sono quasi confrontabili con quelli ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] grande importanza dell'indipendenza politica fu dunque che i nuovi Stati poterono, per la prima volta, sperimentare sia Sahara. I funzionari coloniali imposero modelli di legislazione, di ordine e di efficienza amministrativa che, nel sec. XX, erano ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] durante i periodi di pace la spesa militare e di ordine pubblico assorbiva il grosso delle risorse statali.
Nell'Inghilterra di prebellico; la lunga depressione degli anni trenta fa di nuovo crescere la quota, che si impenna con la seconda guerra ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....