PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] un piano di lavori stradali che permetterà l'apertura di venti nuovi tronchi da inserire nella Panamerican Highway. Nel 1940 è stato inaugurato e, seppure con metodi dittatoriali, imponeva l'ordine nel paese. Ben coadiuvato dall'energica moglie ...
Leggi Tutto
Superati il periodo bellico e quello richiesto dalla riorganizzazione delle normali rilevazioni, l'Istituto centrale di statistica riprese il calcolo degli indici del costo della vita; ed è col mese di [...] criterî, in tale occasione adottati, avrebbero dovuto essere nuovamente riveduti a seguito della graduale ripresa dei consumi dei consumi, pur considerando ovunque lo stesso ordine di grandezza di calorie complessive (3000 calorie giornaliere ...
Leggi Tutto
Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] insorgere di novità, in quanto nuovi mercati, tecnologie, comportamenti e istituzioni creano nuove nicchie nell'ecologia del sistema; economico sia in grado di dar vita a un ordine dinamico che emerge spontaneamente dai suoi elementi decentrati e ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940; III, 11, p. 888)
Franco Salvatori
Produzione mondiale. - Sulla spinta dei sempre crescenti consumi, specialmente nei paesi ad alto tenore di vita, si è assistito, [...] . Ambedue hanno registrato infatti notevoli incrementi della produzione dell'ordine del 73% per l'URSS e del 51% per della produttività tecnica. Con il 1971 si assiste a una nuova ripresa, che sembra consolidarsi, a seguito del miglioramento delle ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142; III, 11, p. 1149)
Franco Salvatori
Produzione mondiale dello zucchero. - Dopo la notevole espansione della produzione saccarifera mondiale registrata negli [...] periodo 1960-1978, a un ulteriore aumento quantitativo dell'ordine del 59% circa, sostenuto dal vivace accrescimento della domanda amministrati, sicché la coltura e la produzione poté di nuovo espandersi, fino ai livelli già raggiunti negli anni 1959 ...
Leggi Tutto
(VI, p. 643; App. IV, I, p. 250)
Nel 1988 le stime anagrafiche indicavano una popolazione di 4.444.000 ab. (erano 3.331.200 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media pari a 40 ab. per [...] del 60% del PIL del paese.
Storia. - Assunta nel 1975 la nuova denominazione di B., l'ex-Dahomey sembrò aver trovato con il regime di regime non escluse periodici sussulti. Gli ultimi in ordine di tempo si verificarono nel gennaio 1977 (misterioso ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720; III, 11, p. 618)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del riso. - Facendo seguito ai notevoli progressi già registrati negli anni successivi al secondo conflitto [...] la produzione indiana con incrementi più modesti, dell'ordine del 40%, e quella indonesiana che ha registrato Negli anni successivi, tuttavia, la superficie risicola è stata di nuovo costantemente riampliata fino a raggiungere nel 1973 i 190.000 ha, ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] Deutschland (1918), in Gesammelte politische Schriften, Tübingen 1921, pp. 306-443 (tr. it. in: Parlamento e Governo nel nuovoordinamento della Germania e altri scritti politici, a cura di L. Masino, Torino 1982).
Diritto
di Adriano Di Pietro
1 ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] meno formali) che intercorrono fra sindacati e imprese in ordine alla regolamentazione del rapporto di lavoro. Lo Stato può dei rapporti di lavoro, di cui potranno approfittare le nuove organizzazioni sindacali durante le fasi di crisi del regime, ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] aumenti dei prezzi.
Nell'ipotesi in cui la nuova spesa pubblica sia eguale e contestuale al prelievo fiscale più comuni esempi di beni pubblici, come l'istruzione, la giustizia, l'ordine pubblico. Non è vero, infatti, che l'uso di tali beni da parte ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....