Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] sviluppava questo tipo di trasporto aereo, nascevano esigenze sempre nuove tanto che cominciarono a essere prodotti anche aeromobili a ne risultano le prestazioni in generale. La velocità max è dell'ordine di 2,25 ÷ 2,5 mach.
Nei conflitti limitati, ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] tipo a sé trova la sua origine verso il 1880 in un'ordinazione del governo tedesco a una casa svizzera di un certo numero di ma in parte meccanico, con un minuscolo scappamento di nuovo tipo senza però bilanciere né molla spirale e controllato invece ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] .298 sono in funzione. Sono state, di recente, costruite alcune nuove linee ferroviarie destinate a congiungere le città più importanti con le aree in presenza l'equilibrio.
A parte ragioni d'ordine politico generale e ideologico, la Cina di Mao ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] dei tassi su tutti i mercati esteri.
Questa finalità di ordine ciclico interno si traduceva così in una crescente espansione del interni perseguita dalla banca centrale fin dal 1966. Questo nuovo indirizzo, pur avendo dato origine a un rapido aumento ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] , nel 1970. Rimangono tuttora, a sedici anni dal trattato, alcuni ostacoli agli scambi, per motivi di ordine fiscale, per le diverse legislazioni, ecc. Per i tre nuovi paesi membri della CEE, è in atto una riduzione progressiva dei dazi dal 1973.
La ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] l. 23 febbr. 1960, n. 131, che stabilisce l'applicazione dell'imposta sulla base delle rendite catastali.
Il nuovoordinamento ha segnato una svolta decisiva nel sistema d'imposizione del reddito dei fabbricati, sia per quanto riguarda il meccanismo ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] del 1988, resta invariato nel suo complesso. Le modifiche contenute nella nuova legge e nelle innovazioni dei regolamenti parlamentari, modifiche di natura procedurale e relative all'ordine di esame e di votazione degli strumenti di b., mantengono ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] Settanta, per una serie di ragioni di ordine interno e internazionale (alta conflittualità sindacale, % del 1971 e all'80,3% del 1984 e, a fronte del nuovo allargarsi della forbice in campo industriale, quella del PIL per abitante tornava al 57 ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] abitanti. All'ex-capitale del V. del Sud, Saigon, è stato attribuito il nuovo nome ufficiale di Hô Chi Minh: con quasi tre milioni e mezzo di abitanti del V. merid., intese a ristabilire l'ordine e a garantire la continuità amministrativa. A ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] regioni, contraria al dettato costituzionale (art. 118 Cost.). Né, più di recente, il nodo è stato sciolto dal nuovoordinamento delle autonomie locali (l. 8 giugno 1990, n. 142) che, nonostante le molte aspettative suscitate in sede di dibattiti ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....