TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] cavi contenenti anche 20 o più coppie coassiali, il nuovo sistema a 60 MHz permette in definitiva di realizzare per l'utilizzazione dello stesso tipo di fibra a lunghezze d'onda dell'ordine di 1300 mm, là dove l'attenuazione scende a meno di 1 dB ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] dollari 5,60 la libbra a un minimo di dollari 3,95. I nuovi prezzi stabiliti per tutto il 1948 variano da 3,25 a 2,30 dollari kg. I maggiori fornitori di fiocco sono stati, nell'ordine, Belgio, Francia, Svezia e Olanda. Le esportazioni complessive di ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] contro l'arma che viene prescelta e guidandola sul bersaglio. La nuova impostazione si affermò rapidamente soprattutto nella missilistica, dando vita a sistemi che operavano nell'ordine dei secondi con grande precisione. La presenza di un numero ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] che una o più delle caratteristiche della sequenza (numero, ordine di successione e modalità di attuazione delle fasi) variano con ., anche in ragione dell'impiego di tecniche nuove e procedimenti nuovi, che spesso sono ancora lontani dall'aver ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] sul riso di Manila ha annunciato di aver messo a punto una nuova varietà di riso che, a parità di fabbisogno di energia, acqua, prodotta e all'impatto sull'ambiente. Tale ''ordine organizzato'', che in linguaggio termodinamico viene detto neghentropia ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] e che sono bravi nella ''dispersione'', che consente di occupare nuovi spazi.
La selezione K, invece, rappresenta uno stato di l'altra, in un dato ambiente, secondo un ordine temporale relativamente prevedibile.
Il termine prevedibile sta a indicare ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] sconosciuti, nonché i vari derivati sotto forma di pannelli di nuova fabbricazione. Alla prima sede dell'Istituto nazionale del legno se lavori collettivi degli esperti siano tali da portare ordine in un settore nel quale deve purtroppo riconoscersi ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] trascorso quindicennio hanno altresì condotto all'applicazione di concetti nuovi o alla revisione critica di vecchi principi: è kW; le eliche, a due pale, sono pertanto poste nell'ordine in assetto traente e in assetto spingente.
Bibl.: v. aeromobile ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] leader dell'Alleanza Popolare, la quale ha messo all'ordine del giorno proprio il conflitto etnico-politico, ormai da quest'epoca in poi, un carattere laico e si apre a nuovi generi quali il romanzo, il racconto e le composizioni in versi liberi ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] XIX si siano dimostrate unilaterali o errate o incomplete di fronte alla nuova realtà osservata. L'esperimento cruciale subito dalle varie teorie proposte in ordine alla crisi non inficia però la dottrina degli studiosi che le avevano elaborate ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....