SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] qualche incidenza sulla sua vita. Il rifiuto dell'ordine esistente s'accompagna alla visione d'un mondo e G.G. Englert (n. 1927). Tuttavia la diffusione delle nuove tecniche finisce per coinvolgere in quegli anni anche i compositori della vecchia ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] miliardo di dollari), fu impossibile imporre il ritorno all'ordine, e il Comando nazionale unificato dell'intifāḍa, d' 424, pp. 116-22.
Musica. - Al momento della creazione del nuovo stato (1948), I. contava due importanti accademie di musica, a ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] bellico del mondo ha cessato di esistere come tale, creando tre ordini di problemi: a) la riconversione a fini civili, o tributario che faccia delle imposte sul reddito e sugli affari il nuovo perno delle entrate statali; l'impresa è di per sé così ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] negli anni Settanta e Ottanta una tendenza demografica che ha aspetti del tutto nuovi. Gli anni compresi tra il 1950 e il 1970 avevano visto la , mentre straordinariamente positivi appaiono quelli delle aree (dell'ordine di 3,5 e di 3,7 milioni). Al ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] , il più alto tasso di urbanesimo si trova, secondo un ordine decrescente, in quelle di Tokyo, Osaka, Kanagawa, Hyogo, Aichi questo avveniva dal lontano 1953). Ohira indisse allora nuove elezioni anticipate, ma morì improvvisamente appena dieci giorni ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] di comunicazione e di gestione dei dati di vendita, degli ordini, l'uso sempre più diffuso di codici a barre che il prodotto fin dalla fase di progettazione e realizzazione; ancora, nuovi aspetti dell'interazione tra i prodotti e il cliente, in ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] di vegliare sul buon andamento dell'economia e soprattutto sull'ordinato ritorno di Hong Kong alla C. nel 1997.
La situazione di Hong Kong appariva delicata. Nel febbraio del 1994 il nuovo governatore Ch. Patten (subentrato a D. Wilson nel luglio ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] una espulsione dalle terre lavorate, con conseguenze negative di ordine sociale. Nonostante le iniziative su accennate, poi, non , collegialmente, le funzioni di capo dello stato, in attesa del nuovo re designato, Asfà Wasv̄n. Ma il 17 marzo 1975 la ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] più consistente dei traffici riguarda, secondo l'ordine di capacità di attracco, rispettivamente Fos (Marsiglia t (v. tab. 3). Tale incremento è dovuto sia al numero dei nuovi impianti, sia all'aumento della loro dimensione media, che nei paesi della ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] con i territori d'origine. Italia: Regio VI (Umbria), in Epigrafia e ordine senatorio, Tituli. 5, Roma 1982, pp. 245-74; AA.VV., Romano, a Spoleto con il Teatro Caio Melisso e il Teatro Nuovo, a Umbertide con il Teatro dei Riuniti, a Citerna con il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....