OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] evidente: per essa il dipartimento d'Olanda con 800.000 abitanti contava 280 elettori. Nel 1805 di nuovo Napoleone ordinò all'ambasciatore della repubblica a Parigi di preparare una terza costituzione che prevedeva un governo forte; quello stesso ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] impostazione delle relative questioni; id., Lezioni di diritto matrimoniale, Padova 1932; A. Ravà, Il matrimonio secondo il nuovoordinamento italiano, Padova 1929; id., Lezioni di diritto civile sul matrimonio, 2ª ed., Padova 1933; G. Grisostomi ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] per 10 chilometri nelle posizioni avversarie. Intanto il 22 il generale Steuben dava all'11ª armata l'ordine di ritirata su Veles, sperando di poter ricostituire un nuovo fronte all'altezza di Usku̇b, ma l'inseguimento da parte dell'armata d'Oriente ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] componenti negative sono da ricordare in primo luogo i tributi, in ordine ai quali è esclusa la deduzione sia per le imposte sul della riforma della finanza locale. Nel nuovo assetto dell'ordinamento tributario generale generato dalle leggi di riforma ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] tipo d'impresa capitalistica per la ricerca e lo sfruttamento di nuovi giacimenti di carbone. Notevole la partecipazione di nobili a queste prime imprese capitalistiche (W. Sombart).
L'ordinamento del lavoro in questo periodo risultò dei più varî. Si ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] fauna accanto a quella dell'Australia (v. nuova guinea).
Ordinamento politico e amministrativo. - Le Indie Olandesi si già potuto acerescere di molto la competenza, in specie col nuovo regolamento di governo del 1925. Questo si è reso necessario dopo ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] , così necessariamente trapassa anche quella facoltà che in ordine al credito o al debito spettava al defunto.
Traité des contrats et obligations en général, a cura di A. Molitor, nuova ed., Lovanio 1827-29; G. Baudry-Lacantinerie e L. Barde, Delle ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] la quale ha per scopo esclusivo e caratteristico di formulare il diritto nuovo. Il diritto italiano vigente risponde al principio della completezza dell'ordinamento giuridico positivo, per cui ogni rapporto che sorga nella società, per quanto ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] di regolare i rapporti di vicinanza con l'introduzione di nuovi tipi di iura, i quali vennero a rappresentare una di un altro fondo e non sia in alcun modo contraria all'ordine pubblico. Rimangono nella pratica rilevanti alcuni tipi più comuni, che ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] per lo stato, dà luogo - per la ragioneria generale - a nuove attribuzioni, informate sostanzialmente ai criterî indicati, ma che si svolgono con modalità appropriate all'ordinamento particolare con cui i detti organi ed enti sono costituiti.
I ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....