TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] degli Undici per i più gravi reati capitali contro l'ordine pubblico, degli alti ufficiali per i reati militari.
Manuale pratico di proc. pen., Milano 1932; U. Di Martino, Commento al nuovo cod. di proc. pen., ivi 1932; E. Florian, Principi di dir. ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] diritto successorio non è più un compromesso tra il vecchio e il nuovo: con le Novelle 118 e 127, fondamento della successione è di qualche interessato, l'autorità giudiziaria non determini l'ordine e il modo dei pagamenti. Esausto l'asse ereditario ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] e contro le quali sembra necessario un adeguato e, per quanto possibile, preventivo controllo statale.
Nel nuovoordinamento corporativo italiano è da ritenere che la società anonima continuerà a costituire un notevole strumento tecnico per la ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] genuino del cristianesimo, un'emanazione della carità, idea essenzialmente nuova, ed ebbero tal nome perché avevano per scopo la data persona, è indispensabile che ad essa sia dall'ordinamento giuridico attribuito un potere giuridico verso una o più ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] testato, non può più accadere che la successione si apra ab intestato, come non può accadere nell'ordine delle fonti del diritto che venga nuovamente regolata dal costume una materia sulla quale la legge ha disposto. È in fondo un'altra faccia dello ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] ) i membri del disciolto Senato che avevano fatto parte della Consulta nazionale.
Alla Costituente, nel deliberare il nuovoordinamento del Senato, non può essere mancata la preoccupazione di differenziare le due assemblee; ed invero diversità fra di ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] i manifestanti no global si erano scontrati con le forze dell'ordine e un giovane, C. Giuliani, era rimasto ucciso; nel per la CGIL di Epifani. Tra queste occorre citare il nuovo contratto separato per i metalmeccanici (maggio 2003) e il referendum ...
Leggi Tutto
INTERVENTO
Virgilio Andrioli
. Diritto processuale (App. I, p. 734). - Il codice di procedura civile del 1942 mantiene ferme le figure di intervento disciplinate dal codice abrogato (volontario, coatto [...] la estinzione del processo (articoli 270, 307).
Oscuri rimangono, pur nella nuova normativa, non pochi aspetti della figura esaminata, specie se si considera che la chiamata può essere ordinata in ogni momento del processo di primo grado (art. 270 ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Patù, in provincia di Lecce, nel 1798, morto ivi il 17 luglio 1867. Apparteneva a famiglia alla quale - come ebbe a scrivere nelle sue Memorie politiche [...] "a deporre ogni odio e ogni privato rancore, e a concorrere al mantenimento dell'ordine pubblico e della tranquillità". Nei giorni successivi ricompose con nuovi elementi il personale di polizia, modificò la legge sulla stampa, migliorò l'orribile ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Il tomo XXVI dell'Imperial Gazetteer è costituito da un Atlante dell'India (nuova ediz., Oxford 1931).
Ordinamento dello stato.
Ordinamento politico-amministrativo. - L'Impero dell'India, costituito dalle provincie indiane governate direttamente dall ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....