In diritto, causa che osta alla celebrazione del matrimonio. Nel diritto canonico, si definiscono i. dirimenti (can. 1073) gli i. che invalidano il matrimonio. In particolare, nel codice riformato del [...] perduri (can. 1077) – sia dalle cautele richieste dall’ordinamento (can. 1071-72) per la lecita celebrazione del matrimonio dal codice (can. 1075). Qualsiasi consuetudine che introduca un nuovo i., o sia contraria a quelli esistenti (can. 1076), ...
Leggi Tutto
Unione di Stati istituzionalizzata (Organizzazioni internazionali), il cui atto costitutivo (Covenant o Patto della SdN), incorporato nei trattati conclusivi della prima guerra mondiale, entrò in vigore [...] di raccomandazione (art. 16).
L’estinzione della SdN. - Fonte di grandi aspettative circa l’instaurazione di un nuovoordine mondiale, la SdN fu indebolita ab initio dalla mancata partecipazione degli Stati Uniti e, pur costituendo, nel periodo tra ...
Leggi Tutto
Questa attività giurisdizionale si esplica in procedimenti nei quali, pur nel coinvolgimento di diritti soggettivi fondamentali, di rilievo costituzionale, questi non risultino lesi: perciò i provvedimenti [...] in ogni caso è, più che arrivare ad un accertamento avente forza di giudicato, procedere rapidamente alla fissazione di un nuovoordine fattuale: in ciò il giudice collabora con le parti private e con il pubblico ministero. L'esigenza di incidere ...
Leggi Tutto
Pomodoro, Livia. – Giurista italiana (n. Molfetta, Bari, 1940). Laureata in giurisprudenza, esperta di diritto familiare e dei minori, è entrata in magistratura nel 1965. Presidente della Commissione Ministeriale [...] che ha redatto il nuovo codice di procedura penale minorile, è stata anche Capo di gabinetto del Ministro di Grazia e Giustizia. Commissione Nazionale dell’UNESCO. Attualmente insegna Ordinamento Giudiziario presso l'Università Cattolica del Sacro ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto nazionale di statistica (fino al 1989 Istituto centrale di statistica), organo tecnico dello Stato istituito con l. 1162/9 luglio 1926, la quale disponeva che i servizi della Direzione [...] del ministero dell’Economia nazionale e venissero attribuiti al nuovo ente dotato di personalità giuridica e gestione autonoma. Le venne infatti attribuita una competenza esclusiva in ordine alla compilazione, illustrazione delle statistiche generali ...
Leggi Tutto
In Gran Bretagna, il ministero degli Interni. Creato nel 1782, fino al 1794 controllava gli affari d’Irlanda, delle colonie e della guerra. Nel 1885 fu creato un nuovo segretariato per la Scozia. Il segretario [...] di Stato al H. è l’intermediario tra il sovrano e i sudditi; riceve le petizioni di grazia, mantiene l’ordine pubblico ed è responsabile dell’immigrazione, dell’amministrazione della giustizia penale e del controterrorismo. ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] cui oggi l'impresa, l'impresa capitalistica, è un ordinamento a sé stante con una struttura autoritaria. Il " vol (trad. ital., Torino 1948). - 3. C. Maiorca, La proprietà nel nuovo codice civile, in Stato e Diritto, 1942; P. Coste-Floret, La nature ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Giuseppe Bettiol
Processo penale militare (p. 284). - Numerose disposizioni legislative hanno integrato o in parte riformato la vecchia legislazione. Oltre il r. decr. 22 dicembre [...] e il r. decr. 26 gennaio 1931, n. 122 (convertito con modificazioni nella legge 18 giugno 1931, n. 919 sul nuovoordinamento della giustizia militare, integrato dal r. decr. 14 giugno 1931, n. 1310 convertito nella legge 28 dicembre 1931, n. 1768 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] sconosciuta all'utente non autorizzato. La nascita della nuova n. è stata sancita nel 2000 dalla presidenza da quella militare, che è diretta al conseguimento di scopi di ordine e di interesse superprivato.
È dubbio se rientri nel diritto della ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] 8 febbraio 1948, n. 47.
Ritenute contrarie agli ordinamenti democratici, le disposizioni del testo unico già in vigore, sono state soppresse, con riserva dell'approvazione legislativa del nuovo testo unico. Queste e simili misure d'eccezione, come ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....